Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2019
Penale
L'acquisizione dei tabulati telefonici e il diritto sovranazionale in tema di tutela della privacy
Luigi Giordano
La disciplina dell'art. 132 codice in materia di protezione dei dati personali, nella parte in cui prevede che i dati relativi al traffico telefonico, conservati dal fornitore per ventiquattro mesi dalla data della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2019
Penale
La tutela delle persone vulnerabili e della dignità umana impone di incriminare le condotte “parallele” alla prostituzione (anche quando è volontaria)
Valentina Ventura
La questione su cui la Consulta è stata chiamata a pronunciarsi è quella di determinare se sia legittima la criminalizzazione di condotte agevolatrici della prostituzione laddove essa sia esercitata in modo libero...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2019
Penale
Sull'obbligo della Corte di appello di giustificare l'omesso esercizio dei poteri officiosi ex art. 597, ultimo comma, c.p.p.
Francesca Del Villano
Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione sono chiamate a dirimere il contrasto interpretativo sull'art. 597, ultimo comma, c.p.p., che verte, in particolare, sull'obbligo della Corte di appello di dar conto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2019
Penale
Gli atti trasmessi con l'applicativo TIAP sono utilizzabili per la decisione del giudizio abbreviato
Luigi Giordano
Gli atti contenuti nel sistema ministeriale TIAP, trasmessi dal pubblico ministero al giudice a sostegno di una richiesta di rinvio a giudizio e visualizzabili dalle parti con le modalità regolamentate dai protocolli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2019
Penale
Mancata esecuzione di un provvedimento del giudice: unicità del procedimento giurisdizionale, pluralità di provvedimenti e divieto di bis in idem
Giovanni Capozio
La questione sottoposta al vaglio del giudice di legittimità concerne la statuizione in ordine alla possibile violazione del principio del ne bis in idem sostanziale, nell'ipotesi in cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2019
Penale
Quali sono le condizioni di validità della trasmissione degli atti tramite l'applicativo TIAP?
Alessandra Maddalena
In tema di fascicolo informatizzato contenuto nel sistema TIAP, qualora le condizioni formali relative alle comunicazioni ovvero all'esatta osservanza delle indicazioni contenute nei Protocolli d'Intesa tra gli uffici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2019
Penale
La rilevanza della notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari ai fini della restituzione nel termine per impugnare la sentenza contumaciale
Natalia Rombi
Se ai fini della restituzione nel termine per impugnare la sentenza contumaciale ex art. 175 c.p.p., comma, nella formulazione antecedente alla modifica intervenuta con la l. n. 67 del 2014, la effettiva conoscenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2019
Penale
Concorso esterno in associazione mafiosa e principio di legalità CEDU: in attesa delle Sezioni Unite, un altro stop per i “fratelli minori” di Contrada
Danilo Cilia
Matteo Riccardi
L'annoso dibattito sulla configurabilità giuridica del reato di concorso esterno in associazione mafiosa si salda, nella pronuncia in commento, con la tematica del rispetto dei requisiti di determinatezza del precetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2019
Penale
Sull'ignoranza inevitabile ex art. 5 c.p. in un caso di omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali
Letizia D'Altilia
La questione di diritto che si pone è quella relativa all'applicabilità o meno al caso di specie della c.d. ignoranza inevitabile, che come noto rende scusabile l'ignoranza della legge penale ai sensi dell'art. 5...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2019
Penale
Rappresentanza dell’ente in giudizio. Il vademecum della Cassazione
Ciro Santoriello
Come è noto, nel procedimento nei suoi confronti la costituzione della società deve avvenire secondo le modalità indicate nell'art. 39d.lgs. 231 del 2001, il quale prevede che la persona giuridica interviene in giudizio...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi