Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 FEB. 2019
Penale
Pubblico ufficiale “asservito all'interesse privato”: corruzione per l'esercizio della funzione o per atto contrario ai doveri d'ufficio?
Luigi Giordano
La legge 190/2012 ha riformulato l'art. 318 c.p. Questa disposizione, che puniva la Corruzione per un atto d'ufficio, dopo la riforma incrimina la Corruzione per l'esercizio della funzione, punendo il pubblico ufficiale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 FEB. 2019
Penale
Infedeltà patrimoniale commessa dall'amministratore di una società. Chi è titolare del diritto di querela?
Ciro Santoriello
Il reato di infedeltà patrimoniale è previsto dall'art. 2634 c.c., il quale punisce gli amministratori, i direttori generali e i liquidatori, che, avendo un interesse in conflitto con quello della società, al fine...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 FEB. 2019
Penale
Nel processo penale le parti private possono usare la PEC per le notificazioni indirizzate ad altre parti private del medesimo giudizio?
Luigi Giordano
Nel procedimento penale, alle parti private è consentito effettuare comunicazioni e notificazioni rivolte ad altre parti private mediante l'utilizzo della posta elettronica certificata nel caso in cui l'impiego del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 FEB. 2019
Penale
Furto di portafoglio all'interno di un supermercato. Quando il reato può definirsi consumato?
Cristina Ingrao
La questione oggetto di esame attiene al reato di furto avvenuto all'interno di un supermercato, che però non ha ad oggetto la merce esposta negli scaffali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2019
Penale
Cannabis sativa L.: il cambio di rotta della S.C. in tema di commercializzazione
Alessandro Trinci
Con la decisione in commento la sesta Sezione della Corte di cassazione cambia orientamento sostenendo la liceità di qualsiasi condotta (dunque anche la commercializzazione) avente a oggetto cannabis sativa con THC...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 FEB. 2019
Penale
Notifiche Pec off limits per le parti private
Enrica Priolo
È vietato alle parti private comunicare, notificare o presentare istanze agli uffici giudiziari tramite posta elettronica certificata? Secondo una parte della giurisprudenza di legittimità, si argomenta ex art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2019
Penale
Sequestro: la deroga alla sospensione feriale dei termini si estende ai reati tributari se commessi nell’associazione a delinquere
Francesco Rubino
Chiara Langè
La pronuncia in commento ripercorre le motivazioni che hanno consolidato l'orientamento della Suprema Corte secondo cui la scelta legislativa della non operatività della moratoria dei termini feriali nei procedimenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 FEB. 2019
Penale
Successione di leggi penali. La portata dell'art. 2 c.p.in relazione alle modifiche del regime di procedibilità
Gian Luigi Mastio
La sentenza in esame aderisce alla tesi secondo la quale la querela avrebbe natura mista, sostanziale e processuale in quanto è a un tempo condizione di punibilità e procedibilità. Un parte della giurisprudenza e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2019
Penale
Bancarotta. Il concorso del professionista nel reato
Gabriele Minniti
La questione che viene rimessa all'esame della Corte di legittimità è se, ai fini della configurabilità, in capo all'extraneus, del concorso nel reato di bancarotta, occorre avere riguardo al momento consumativo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2019
Penale
Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio. La norma va all'esame della Consulta
Giuseppe Gennari
La nuova disciplina penale a tutela degli obblighi di assistenza familiare, introdotta con l'art. 570-bis c.p., è costituzionalmente legittima? Il dubbio viene sollevato in relazione al fatto che detta disciplina...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi