Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2019
Penale
Quali sono i termini di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da reato fatto valere in sede penale?
Marzia Maniscalco
L'azione civile esercitata nel processo penale soggiace alle regole proprie della prescrizione penale, di guisa che il termine per il suo esercizio, ai sensi dell'art. 2947, comma 3, c.c. è quello previsto per l'estinzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2019
Penale
Sulla rideterminazione della c.d. pena incostituzionale in sede di esecuzione
Angelo Salerno
Il ricorso su cui si è pronunciata la Corte di cassazione pone preliminarmente una questione di natura sostanziale, relativa agli effetti di una sentenza dichiarativa di incostituzionalità di una norma di sfavore,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2019
Penale
L'insostenibile leggerezza della cannabis sativa
Alessandro Trinci
A seguito dell'emanazione della l. 2 dicembre 2016 n. 242, che ha legalizzato la coltivazione della cannabis sativa L per finalità espressamente e tassativamente indicate, le condotte di detenzione e cessione della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2019
Penale
Accesso abusivo a sistema informatico. Sulla configurabilità del reato in caso di invio dei dati di un cliente a un collega che non ne ha accesso
Ferdinando Brizzi
La questione affrontata concerne chiunque lavori in una banca o in un'altra grande azienda dove ciascuno dei dipendenti ha un proprio terminale collegato a una banca dati. L'accesso al sistema informatico della società...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2019
Penale
L'emissione di decreti di proroga delle intercettazioni può dar luogo a incompatibilità con il ruolo di Gup?
Federico Lucariello
L'art. 111, comma 2, Cost. stabilisce che il giusto processo è quello celebrato di fronte a un giudice che sia terzo rispetto all'oggetto della controversia e imparziale rispetto ai soggetti (rectius le parti). Le...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GEN. 2019
Penale
Bancarotta fraudolenta: incostituzionale la durata fissa e indifferenziata delle pene accessorie
Enrico Corucci
È dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e 27, commi 1 e 3, l'art. 216 ultimo comma l. fall.nella parte in cui dispone: «la condanna per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2019
Penale
Violenza domestica. La Corte costituzionale rimedia a una grave incoerenza di disciplina e rafforza la tutela della vittima
Valeria Crudo
In un sistema ispirato alla piena equiparazione della tutela giurisdizionale riservata ai figli adottivi e naturali, la pronuncia costituzionale in commento ha rimosso la grave distonia determinata dall'art. 4, comma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2019
Penale
Il diritto del ricorrente a comparire personalmente di fronte al tribunale del riesame
Attilio Mari
La questione esaminata dalla Suprema Corte è conseguente a una delle novità introdotte nell'ambito della struttura del procedimento di riesame per effetto della riforma contenuta nella l. 16 aprile 2015, n.47 e specificamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2019
Penale
Procedimento penale ed istanze di parte effettuate utilizzando la PEC
Enrica Priolo
Nell'ambito del procedimento penale alle parti private non è consentito effettuare comunicazioni, notificazioni nonché presentare istanze mediante l'utilizzo della cosiddetta PEC, la posta elettronica certificata.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2019
Penale
Impugnazioni cautelari. L'nserimento degli atti del procedimento nel sistema Tiap lede il diritto di difesa?
Luigi Giordano
Se non ha richiesto di consultare gli atti digitalizzati nel Tiap, la difesa può eccepire la violazione del diritto al contraddittorio per non aver avuto avviso del deposito di tali atti o per non averli potuti visionare?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi