Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2018
Penale
Guida in stato di ebbrezza. Utilizzabilità del prelievo ematico anche senza il “duplicato” previsto dal protocollo ministeriale
Aldo Areddu
La principale questione posta alla cognizione della Corte suprema di cassazione concerne la portata applicativa del protocollo operativo per gli accertamenti richiesti ai sensi del comma 5 dell'art. 186 cod. strada...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2018
Penale
Imputazione “liquida”. Conseguenze dell'indeterminatezza o genericità in base alla sede processuale in cui è rilevata
Enrico Campoli
Il contrasto ha a oggetto le ripercussioni della indeterminatezza o genericità dell'imputazione: i due filoni giurisprudenziali rivendicano, da parte del giudice dibattimentale, rispettivamente, la necessità dell'invito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2018
Penale
Contribuente "fiscalmente pericoloso”: valida la notifica ante tempus dell'accertamento
Aldo Natalini
In materia di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, tra le ragioni di urgenza che giustificano l'emissione dell'avviso di accertamento prima dello spirare del termine dilatorio di sessanta giorni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2018
Penale
La facoltà dell'avvocato di astenersi dal deporre
Roberto Bertuol
Se possa ritenersi utilizzabile la dichiarazione de relato resa dalla persona offesa in merito ad una presunta offerta risarcitoria comunicata dal difensore dell'indagato al proprio avvocato, sul presupposto della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2018
Penale
Sulla legittimità delle videoriprese effettuate dalla P.G. sul pianerottolo condominiale che accede al terrazzo
Irene Coppola
Le questioni di diritto sollevate nei motivi di ricorso, già oggetto di svariate pronunce sul tema, hanno permesso ai giudici della Suprema Corte di ribadire, in maniera netta e decisa, la corretta qualificazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2018
Penale
Stupefacenti. La valutazione del profilo quali-quantitativo delle sostanze ai fini dell'esclusione della fattispecie lieve
Nicolò Pini
La sentenza in commento permette di affrontare due questioni che sono al centro del dibattito giurisprudenziale, in continua evoluzione, in tema di fattispecie lieve come prevista dall'art. 73, comma 5,d.P.R. 309/1990:...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2018
Penale
Quale termine per il deposito della domanda di ammissione del credito in caso di confisca di prevenzione?
Raffaello Magi
Se il termine di decadenza di 180 giorni, decorrente dall'entrata in vigore della legge 24 dicembre 2012, n. 228, entro cui i titolari di un diritto di credito garantito da ipoteca iscritta su beni confiscati, in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2018
Penale
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca “allargata” e tentata estorsione
Giuseppina Anna Rosaria Pacilli
Sussiste in giurisprudenza contrasto in merito alla possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di cui all'art. 12-sexies d.l. 8 giugno 1992, n. 306, conv. nella l. 356 del 1992 e succ....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 SET. 2018
Penale
La motivazione “culturale” della condotta può incidere sulla consapevolezza della sua illiceità penale?
Luigi Giordano
Fino a che punto ai fini dell'accertamento del reato, si può o si deve tenere conto, delle tradizioni religiose e del retroterra etnico e culturale del destinatario della norma penale?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2018
Penale
Attentato contro i diritti politici del cittadino ed elettorato passivo: a cosa si estende la tutela?
Andrea Antonio Salemme
Francesco Camplani
Chi, con violenza, minaccia o inganno, determini una persona eletta ad una carica pubblica a dimettersi commette il delitto di attentato contro i diritti politici del cittadino, previsto e punito dall'art. 294 c.p.;...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi