Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 SET. 2018
Penale
La “contagiosa” scia della De Tommaso. Le violazioni in tema di prevenzione tra determinatezza e prevedibilità
Enrico Campoli
Tra le prescrizioni imposte al sorvegliato speciale, con obbligo o divieto di soggiorno, sia in forza della precedente legge (art. 9 l. 1423/1956) che di quella attuale (d.lgs. 159/2011), è individuata quella del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 SET. 2018
Penale
Messa alla prova. Per la revoca, in caso di nuovo delitto, non occorre una sentenza passata in giudicato
Valentina Ventura
Ai fini della revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova non è necessario che la “commissione” durante il programma di un nuovo delitto non colposo o di un reato della stessa indole di quello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2018
Penale
La modifica dell'imputazione in relazione al tempus commissi delicti in caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare
Piera Gasparini
La questione affrontata nella specie dalla decisione in commento involge in primo luogo il tema della modifica dell'imputazione riguardante un elemento accessorio del fatto – quale la data del commesso reato – nell'ambito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2018
Penale
Modifica dell'imputazione e incostituzionalità dell'art. 517 c.p.p. in relazione alla facoltà di richiedere la messa alla prova
Ottavia Murro
La problematica in esame attiene alla relazione tra l'art. 517 c.p.p. e l'istituto della messa alla prova, istituto che, seppure ha effetti sostanziali, è connotato da un'intrinseca dimensione processuale, in quanto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2018
Penale
Sull’applicabilità del sequestro c.d. impeditivo nei confronti degli enti collettivi
Ciro Santoriello
La sentenza in commento lascia assai perplessi nella parte in cui perviene, di fatto, a ribaltare il chiaro significato letterale della disciplina in tema di sequestro nei confronti degli enti collettivi. In primo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2018
Penale
Adescamento di minorenni. Fattispecie delittuosa autonoma o tentativo di commettere il reato scopo?
Gianluigi Visco
Nella sentenza in commento la Corte affronta la questione, prospettata dalla difesa dell'imputato, dell'illegittimità costituzionale dell'art. 609-undecies c.p. (adescamento di minorenni), introdotto dall'art. 4...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2018
Penale
L'illegittimità della motivazione sintetica del provvedimento di sequestro probatorio del corpo del reato
Alessandro Trinci
Se, per le cose che costituiscono corpo di reato, il decreto di sequestro probatorio possa essere motivato con formula sintetica ove la funzione probatoria del medesimo costituisca connotato ontologico ed immanente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2018
Penale
Il diritto di accesso e di copia dei file audio delle intercettazioni poste alla base dell'appello cautelare del P.M.
Andrea Nocera
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte, affronta la questione della estensione del diritto di accesso dell'imputato ai file audio delle conversazioni intercettate, previsto dall'art. 268 c.p.p., nel caso in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2018
Penale
Notifica a mezzo “PEC” al difensore: la certezza del ricevimento si estende anche agli allegati?
Luigi Giordano
Nel caso di invio dell'atto da parte della cancelleria tramite PEC, la semplice accettazione della mail dal sistema e la ricezione del messaggio di consegna ad una determinata data e ora è sufficiente a far ritenere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 AGO. 2018
Penale
Delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente quando il bando di gara non è emesso
Giuseppe Marra
Il caso in esame è stato l'occasione per affrontare da parte della Suprema Corte il tema dello “spazio temporale” di applicabilità dell'art.353-bis c.p., approfittando del fatto che nel caso di specie non fosse così...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi