Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2018
Penale
Lavori condominiali in assenza di misure antinfortunistiche. L'amministratore è penalmente responsabile
Maria Beatrice Magro
La pronuncia in commento concerne una tipica ipotesi di responsabilità penale dell'amministratore di condominio quale committente di opere concernenti ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2018
Penale
Detenuto in regime di 41-bis e diniego della richiesta di partecipare alle attività ricreative
Leonardo Degl'Innocenti
Francesco Faldi
La soluzione adottata dal magistrato di sorveglianza di Viterbo con l'ordinanza in commento diverge da quella seguita dalla giurisprudenza che a oggi appare prevalente. Secondo il giudice dal tenore letterale dell'art...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2018
Penale
Il divieto di bis in idem non opera nei rapporti tra processo canonico e giudizio penale
Andrea Nocera
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte, affronta la questione della preclusione processuale ex art. 649 c.p.p. derivante dalla celebrazione del “processo amministrativo penale con rito canonico” nei confronti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GIU. 2018
Penale
Appropriazione indebita di somme di denaro e applicabilità della nozione civilistica di “altruità”
Guglielmo Giordanengo
Stefano Valentini
Il tema sottoposto al vaglio del giudice di legittimità nel caso di specie concerne l'individuazione della portata del termine altrui indicato nell'art. 646 c.p. per qualificare l'oggetto della appropriazione penalmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GIU. 2018
Penale
La contestazione “in fatto” delle circostanze aggravanti
Alessandro Trinci
Può il giudice, ritenendola contestata in fatto, applicare in sentenza una circostanza aggravante i cui riferimenti normativi non compaiono nel capo di imputazione? La giurisprudenza di legittimità è costante fin...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2018
Penale
Il potere di integrazione dell'ordinanza applicativa di misure cautelari da parte del tribunale del riesame
Attilio Mari
La questione esaminata dalla Suprema Corte si inserisce nell'ambito di una delle novità introdotte nel sistema delle misure cautelari per effetto della l. 16 aprile 2015, n.47 e specificamente attinenti all'effettiva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2018
Penale
Non punibilità ex 649 c.p. Dubbi di costituzionalità sulla mancata estensione ai fatti commessi dal convivente
Valentina Sellaroli
La questione posta dal giudice rimettente si riferiva all'applicazione della causa di non punibilità prevista dall'art. 649 c.p. nella parte in cui non prevede la non punibilità per i fatti commessi in danno del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GIU. 2018
Penale
Omesso versamento Iva. Le soglie di punibilità non violano il diritto comunitario
Ciro Santoriello
La questione relativa alle soglie di punibilità e alla loro natura nell'ambito del diritto penale tributario è stata portata più volte anche all'attenzione della nostra giurisprudenza e in particolare della Corte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GIU. 2018
Penale
La rilevanza del nesso di pertinenzialità tra beni confiscati ex art. 12-sexies d.l. 306/1992 e reato per cui si procede
Gabriele Minniti
Alice Falconi
La questione devoluta alla Corte Suprema di Cassazione nella sentenza in commento attiene al requisito della pertinenzialità del bene per cui è stata disposta la confisca, rispetto al reato per cui si è proceduto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GIU. 2018
Penale
La “porta in faccia” della Cassazione all’impugnazione dell’ordinanza di rigetto del reclamo avverso il provvedimento di archiviazione
Enrico Campoli
La legge 103 del 23 giugno 2017 ha introdotto l'art. 410-bis c.p.p. con la finalità, allo stesso tempo, di dare una disciplina uniforme e coerente ai provvedimenti di archiviazione, sotto il profilo dei vizi della...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi