Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 SET. 2023
Tributario
La rinegoziazione di un mutuo ad un tasso maggiore non costituisce circostanza ostativa alla deduzione degli interessi passivi
Elisa Manoni
Una società immobiliare di diritto tedesco, con sede operativa in Italia, che ha per oggetto la compravendita di beni immobili in nome proprio e nell'interesse del fondo patrimoniale per il quale ha la gestione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2023
Tributario
Indizi della commissione di un reato: la verifica fiscale va condotta utilizzando le garanzie di cui all'art. 220 disp. att. c.p.p.
Francesco Spina
Nel caso in esame il ricorrente eccepiva la nullità della sentenza impugnata, poiché il Giudice di merito non aveva fatto buon governo dell'art. 220 disp. att. c.p.p. nella parte in cui il giudicante non aveva disposto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2023
Tributario
Termini di accertamento e rimborso del credito fiscale
Matteo Pillon Storti
In tema di rimborso di crediti fiscali, l'onere di provare i fatti costitutivi della domanda grava sul contribuente richiedente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 AGO. 2023
Tributario
Effetti del verbale di mancata adesione e prova del contenuto delle notifiche
Giovambattista Palumbo
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza del 24 marzo 2023, n. 8504, ha chiarito alcuni rilevanti profili, rispettivamente, in tema di effetti processuali del verbale di mancata adesione e di prova dell'effettivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 AGO. 2023
Tributario
Esenti da IMU i parcheggi pertinenziali a edifici facenti parte di un aggregato commerciale indipendentemente dal loro autonomo accatastamento
Massimo Romeo
La nozione di pertinenza, ai fini dell'esclusione del relativo autonomo assoggettamento ad IMU, si fonda su un accertamento rigoroso della destinazione effettiva e concreta della cosa al servizio od ornamento di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2023
Tributario
In caso di accordo per la ristrutturazione del debito il diritto di voto sul consenso o dissenso spetta al titolare del credito
Giuseppe Durante
In materia di omologazione di un accordo di ristrutturazione del debito ex art. 6, L. n. 3/2012, al fine di stabilire la validità, o meno, del dissenso espresso dall' Agenzia delle Entrate, occorre fare applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2023
Tributario
La mancata assunzione di una perizia contabile non può costituire motivo di ricorso per Cassazione
Francesco Spina
La vicenda fattuale in commento prende le mosse dalla sentenza resa dalla Corte di Appello di L'Aquila, la quale confermava la pronuncia emessa dal Tribunale di Vasto, con la quale l'imputato era stato giudicato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2023
Tributario
Imposta di registro a titolo principale sugli atti “enunciati”: responsabile in solido il notaio che roga l'atto “enunciante”
Aldo Natalini
Un notaio rogava un atto – registrato in via telematica – riguardante un'assemblea straordinaria dei soci di una S.P.A. nella quale era stato deliberato l'aumento del capitale sociale di euro 93.000, anche mediante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 LUG. 2023
Tributario
La valenza delle presunzioni semplici nel giudizio tributario
Francesco Martin
Il caso sottoposto alla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado (sent. n. 85 del 18 maggio 2023) origina dal ricorso presentato dal legale rappresentante di una Società avverso l'avviso di accertamento inerente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 LUG. 2023
Tributario
Riscossione: il decreto di estinzione del processo per inattività delle parti non produce gli effetti propri della actio iudicati
Massimo Romeo
La dichiarazione di estinzione del processo per inattività delle parti non produce gli effetti propri della actio iudicati ex art. 2953 codice civile. Pertanto, è da considerarsi non tempestiva la cartella di pagamento notificata oltre il secondo anno successivo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi