Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2018
Tributario
Rinuncia “diffusa e sistematica” ai compensi per le prestazioni professionali: valido l'accertamento induttivo
Francesco Spina
L'elevato numero di prestazioni gratuite rese dal professionista nei confronti di terzi clienti e la complessità delle stesse, sono elementi idonei a far ritenere inattendibile la contabilità e, conseguentemente,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GIU. 2018
Tributario
L’onere probatorio del contribuente nella presunzione di condotta antieconomica
Daniela Mendola
In caso di presunzione di antieconomicità della condotta il contribuente, pur in presenza di una contabilità formalmente regolare, è gravato dall'onere di dimostrare la correttezza e regolarità sostanziale della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2018
Tributario
Il termine di sessanta giorni è valido solo nel caso di accessi
Matteo Pillon Storti
La mancata pronuncia su un motivo di gravame da parte del giudice di merito può essere “risolta” in sede di Cassazione se la questione posta con il motivo suddetto risulta infondata. Solo in caso di accessi, ispezioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2018
Tributario
Contraddittorio preventivo in materia di imposta di registro pre e post Legge di bilancio 2018
Rebecca Amato
In materia di imposta di registro, nell'ipotesi di riqualificazione giuridica di atti negoziali tra loro collegati ex articolo 20 del d.P.R. n. 131/1986, il contraddittorio preventivo è obbligatorio, tanto a seguito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 GIU. 2018
Tributario
La produzione dei documenti in appello nel processo tributario è ammessa ma può incidere sulle spese di lite
Rosaria Giordano
Nel processo tributario, l'art. 58, comma 2, del D.Lgs. n. 546/1992 consente la produzione in appello di nuovi documenti, anche se preesistenti al giudizio di primo grado: peraltro, la relativa condotta della parte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2018
Tributario
Regime fiscale degli immobili di interesse storico-artistico
Nicola Mario Condemi
Alla diversità di trattamento legale, correlata al pregio storico o artistico dell'immobile, continua a corrispondere quella del regime fiscale – seppur in un diverso rapporto sistematico con la disciplina complessiva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2018
Tributario
Verifiche fiscali ed autorizzazione all'accesso domiciliare
Giovambattista Palumbo
L'autorizzazione del Procuratore della Repubblica, prescritta ai fini dell'accesso dell'Amministrazione finanziaria a locali adibiti anche ad abitazione del contribuente, ovvero esclusivamente ad abitazione, è subordinata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAG. 2018
Tributario
Il ne bis in idem al vaglio della CGUE: quando la normativa nazionale può limitare il principio unionale
Stefano Loconte
La normativa nazionale che permette di celebrare un procedimento volto ad irrogare una sanzione amministrativa pecuniaria avente natura “penale” o di avviare procedimenti penali viola il principio del ne bis in idem...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2018
Tributario
Giudizio tributario, prova testimoniale ammessa
Enzo Di Giacomo
Il potere di introdurre dichiarazioni rese da terzi, con valore di elemento indiziario, va riconosciuto nel giudizio tributario. Il divieto di prova testimoniale di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992 si riferisce...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAG. 2018
Tributario
PT sempre più telematico: valida la costituzione in giudizio tramite S.I.G.I.T. anche se il ricorso è tradizionale
Laura Cadelano
Maria Prisco
È legittima la costituzione in giudizio con modalità telematiche da parte dell'Amministrazione finanziaria nonostante il ricorrente abbia depositato il ricorso in via cartacea. Le modalità di notifica e deposito...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi