Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 FEB. 2017
Tributario
Tassazione delle vincite al casinò: normativa italiana e principi UE a confronto
Stefano Guarino
Davide Attilio Rossetti
È illegittima, per violazione dei principi di uguaglianza e di non discriminazione, la tassazione progressiva delle vincite da giochi d'azzardo realizzate in case da gioco situate in altri Stati membri dell'Ue.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2017
Tributario
Attività "istituzionali" e "commerciali" degli enti no profit
Maurizio Mottola
La Cassazione Civile, Sezione Tributaria, ha più volte enunciato il principio in base al quale gli enti non commerciali di tipo associativo possono godere delle agevolazioni fiscali previste dalle norme vigenti in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 FEB. 2017
Tributario
Altra tappa nella vicenda Taricco: gli atti tornano alla Corte di giustizia Ue
Maria Hilda Schettino
Nell'ordinamento giuridico italiano, la prescrizione è un istituto di natura sostanziale e il suo regime legale è soggetto al principio di legalità in materia penale, espresso dall'art. 25, comma 2, Cost. Pertanto,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2017
Tributario
Imputazione dei corrispettivi di servizi ad annualità diversa: la presunzione legale può essere “superata”
Ignazio Gennaro
La presunzione legale di imputazione dei corrispettivi per prestazioni di servizi all'esercizio di competenza in cui le relative prestazioni sono state eseguite, prevista dall'art. 75 del d.P.R. n. 917/1986 (divenuto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2017
Tributario
La Corte Ue “salva” il pro-rata IVA
Stefano Mazzocchi
Il regime del pro-rata, previsto dal d.P.R. n. 633/1972, è legittimo e non contrasta con l'ordinamento tributario dell'Unione europea. A tal fine non rileva la circostanza che, trattandosi di un criterio di tipo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2017
Tributario
Questione di legittimità dell'IMU: riparto del gettito tra Stato ed enti territoriali e principio di leale collaborazione
Nicola Mario Condemi
La questione di legittimità costituzionale della disciplina dell'IMU è inammissibile in riferimento ai parametri inerenti al riparto del relativo gettito tra Stato ed enti territoriali ed infondata in riferimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 FEB. 2017
Tributario
Imposta di registro: non è possibile riqualificare come cessione di ramo il conferimento di azienda
Fabio Gallio
Ai fini dell'imposta di registro, non è possibile per l'Ufficio riqualificare come cessione di ramo d'azienda un'operazione che prevede il conferimento di azienda e la successiva cessione delle partecipazioni detenute...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2017
Tributario
Plusvalenze da cessioni di immobili/aziende e insufficienza del valore accertato ai fini dell'imposta di registro
Francesco Brandi
Per le cessioni d'immobili e di aziende nonché per la costituzione e il trasferimento di diritti reali sugli stessi, l'esistenza di un maggior corrispettivo ai fini IRPEF non è presumibile soltanto sulla base del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2017
Tributario
L'IRAP e le attività professionali di artista
Andrea Nocera
In tema di IRAP, l'attività artistica costituisce un elemento presuntivo idoneo a sorreggere l'apprezzamento secondo cui il contribuente risulta contare esclusivamente sulle proprie capacità professionali, nonostante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2017
Tributario
I presupposti della tutela cautelare in appello
Jacopo Lorenzi
In merito alla sospensione cautelare in appello, quando richiesta dal contribuente, il requisito dell'irreparabilità del danno è da porre in relazione al pregiudizio che può derivare dall'esecuzione della sentenza...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi