Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 APR. 2018
Processo civile
La cessazione della materia del contendere e gli effetti sulla pretesa sostanziale oggetto di giudizio
Giusi Ianni
Nella pronuncia in esame la Suprema Corte si è occupata si stabilire se possa assegnarsi valore di giudicato esterno alla sentenza dichiarativa della cessata materia del contendere tra le parti in altro processo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2018
Processo civile
L'inammissibilità della prova testimoniale è rilevabile d'ufficio
Vito Amendolagine
La questione di cui si è occupata la Suprema Corte nella pronuncia in commento trae origine dalla testimonianza dedotta dalla parte interessata e non disposta dai giudici di primo e secondo grado, avente ad oggetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2018
Processo civile
La necessità di trascrizione dell'atto di accettazione dell'eredità nel processo esecutivo
Alberto Crivelli
Il tribunale di Bologna si è occupato delle sorti della procedura esecutiva allorquando manchi, in capo al debitore esecutato cui sia stato pignorato un bene di provenienza ereditaria, un valido titolo di accettazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 APR. 2018
Processo civile
Quale termine per sanare la costituzione in appello con velina?
Pasquale Russolillo
La questione posta all'attenzione della Suprema Corte è se in caso di contestazione della valida costituzione dell'appellante, basata sull'eccepita non conformità fra la copia della citazione depositata nei termini...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 APR. 2018
Processo civile
Il fermo tecnico dei sistemi informatici del Ministero non impedisce il deposito telematico
Nicola Gargano
Il Tribunale di Firenze sottolinea, con il provvedimento in commento, che non tutti i blocchi dei servizi telematici imposti dal Ministero sono impeditivi del deposito telematico; il sistema PEC consente l'invio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAR. 2018
Processo civile
Compenso dell'avvocato nel procedimento di concordato preventivo
Lorenzo Balestra
La questione affrontata dalla Corte di cassazione con la pronuncia in commento riguarda la connessione che vi è fra attività di carattere stragiudiziale ed attività di carattere giudiziale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2018
Processo civile
Patrocinio a spese dello Stato: si applica anche quando non è necessaria la difesa tecnica
Antonio Scalera
La questione posta all'attenzione della Suprema Corte nella sentenza in commento è se il patrocinio a spese dello Stato trova applicazione anche nei giudizi nei quali non è richiesto il necessario ministero di un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2018
Processo civile
Nulla la notifica eseguita a mezzo PEC ad un indirizzo attribuito a più soggetti distinti
Tommaso Pratovecchi
La questione giuridica affrontata dalla Corte di Cassazione con la pronuncia in commento riguarda la sanzione di nullità della notificazione prevista dall'art. 160 c.p.c. nella parte in cui prevede che la notificazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2018
Processo civile
La chiamata in garanzia determina un litisconsorzio necessario tra chiamato e parti originarie?
Sergio Matteini Chiari
Nella sentenza in commento, la Corte di cassazione si è occupata di stabilire se la chiamata in garanzia (nella specie: «impropria») determinasse un litisconsorzio necessario processuale tra il terzo chiamato e le...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 MAR. 2018
Processo civile
Titolo esecutivo e intervento nell'esecuzione: una fattispecie particolare in tema di equa riparazione
Francesco Bartolini
Passivamente legittimato rispetto alle azioni esecutive volte a recupero di crediti derivanti dalla liquidazione dell'indennizzo per irragionevole durata del processo è il Ministero della Giustizia.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi