Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2017
Processo civile
Allegati con estensione .p7m regolarmente formati: la non leggibilità è imputabile al destinatario
Pietro Calorio
La mancata lettura dei documenti sottoscritti in formato CAdES è ascrivibile al destinatario della notifica qualora non si sia dotato degli strumenti per decodificarla o leggerla?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2017
Processo civile
L'interruzione del processo è automatica in caso di morte del difensore?
Selene Bologna
La Corte di Cassazione è tornata sulla questione dell'interruzione del processo: si verifica automaticamente oppure è necessaria la prova del concreto pregiudizio arrecato al diritto di difesa?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2017
Processo civile
Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio: è proprio necessaria la mediazione?
Roberta Nardone
Il Tribunale di Vasto si è pronunciato nel senso dell'obbligatorietà della procedura di mediazione anche per i procedimenti finalizzati alla revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, sebbene questi ultimi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2017
Processo civile
Copia informatica per immagine di provvedimenti analogici privi della firma digitale del Cancelliere
Stefano Bogini
La Cassazione si è pronunciata in merito alla validità del documento informatico inviato con la comunicazione di Cancelleria, ove lo stesso consista nella copia informatica per immagine non sottoscritta digitalmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2017
Processo civile
Domanda modificata in sede di precisazione conclusioni: il giudice si pronuncia solo sulla domanda originaria?
Vincenzo Carni'
La Suprema Corte è stata chiamata a decidere se il giudice del merito, una volta che abbia ritenuto inammissibile la domanda risarcitoria fondata su ragioni prospettate solo in comparsa conclusionale, e dunque dopo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2017
Processo civile
Ricusazione degli arbitri e non ricorribilità per cassazione: vaglio di compatibilità costituzionale e convenzionale
Fabio Antezza
Plurime, ancorché strettamente connesse tra loro, le questioni giuridiche, anche di legittimità costituzionale, sottoposte all'attenzione della Suprema Corte nella sentenza in commento.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 OTT. 2017
Processo civile
Precetto notificato contestualmente all'ordinanza di assegnazione del credito: il terzo pignorato non paga le spese di esecuzione
Valentina Baroncini
Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte ha affrontato la questione della possibilità di addebitare al terzo pignorato le spese di precetto, laddove questo venga notificato contestualmente all'ordinanza di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2017
Processo civile
Continenza di cause: il caso della contemporanea pendenza tra l'azione monitoria e quella di accertamento del credito
Giusi Ianni
La Suprema Corte si occupa della contemporanea pendenza, dinanzi a diversi Tribunali, di due cause aventi ad oggetto, rispettivamente, l'accertamento della titolarità di un credito e la stessa esistenza di quel credito,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2017
Processo civile
La modifica della domanda deve essere connessa al fatto costitutivo sul quale si fonda il giudizio
Caterina Costabile
La Suprema Corte si è pronunciata in merito all'ammissibilità della modifica della domanda mediante mutamento del fatto costitutivo con riferimento ai diritti di credito e del conseguente onere del giudice di collegarvi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 OTT. 2017
Processo civile
La mediazione serve a velocizzare la giustizia, non a rallentare il processo
Giampaolo Di Marco
Il tribunale di Potenza, con il provvedimento in commento, offre un esempio della tendenza in base alla quale i tentativi dei giudici di merito di ridurre il contenzioso giudiziale per mezzo della mediazione delegata...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi