Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2024
Processo civile
Decreto ingiuntivo su convalida di sfratto in un recente provvedimento petroniano
Roberto Masoni
Una volta convalidato lo sfratto per morosità, a fronte di citazione per intimazione di sfratto carente di richiesta accessoria monitoria di pagamento dei canoni di locazione, richiesta neppure avanzata in udienza, può il giudice rigettare la richiesta ingiunzionale?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAR. 2024
Processo civile
Contratto di prestazione artistica: onere della prova e "principio di non dispersione" tra primo grado e appello
Vincenzo Iaia
Il giudice di secondo grado può basare il proprio convincimento su documenti ritualmente prodotti nel giudizio di primo grado nonostante questi ultimi non siano poi (ri)presentati in sede di appello?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAR. 2024
Processo civile
Formulazione della prova testimoniale e poteri d’ufficio del giudice del lavoro
Antonio Lombardi
La specialità del rito laburistico, nello specifico segmento della fase istruttoria, trova una declinazione articolata su tre cardini fondamentali. Da un lato, si registrano strumenti istruttori e mezzi di prova tipici del processo del lavoro. Dall’altro, con riferimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2024
Processo civile
Rapporti tra g.e. e giudice del sovraindebitamento nel caso di contemporanea pendenza di procedure
Roberta Metafora
Per la Cassazione i rapporti tra il g.e. e il giudice delle procedure concorsuali sono improntati a piena equiordinazione, sebbene i rispettivi poteri debbano necessariamente coordinarsi nel rispetto delle specifiche disposizioni normative e delle corrispondenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 FEB. 2024
Processo civile
Controlli del g.e. sulla vessatorietà delle clausole dei contratti posti a fondamento del d.i. non opposto
Mattia Caputo
L'ordinanza in esame affronta il tema dei poteri-doveri del giudice dell'esecuzione laddove innanzi allo stesso venga intrapresa una procedura esecutiva in forza di un Decreto Ingiuntivo non oggetto di opposizione entro il termine perentorio di cui all'art. 641...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2024
Processo civile
Nessun obbligo di esperire la mediazione nel caso di proposizione di domande riconvenzionali
Roberta Metafora
Per le Sezioni Unite non occorre esperire il previo tentativo di mediazione nel caso di proposizione di una domanda riconvenzionale all'interno del giudizio, fermo restando che al mediatore compete di valutare tutte le istanze e gli interessi delle parti ed al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 FEB. 2024
Processo civile
Ricorso per cassazione: è improcedibile in assenza di copia autentica della sentenza notificata che rigetta il reclamo contro la dichiarazione del fallimento?
Rocco D'Aprile
Oggetto della questione è l'operatività del termine "lungo" di impugnazione alla luce della discplina stabilita dall'art. 18, commmi 13 e 14 della legge fallimentare (Regio decreto del 16 marzo 1942 n. 267), in deroga alla previsione "generale" degli artt. 325-327...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 FEB. 2024
Processo civile
Perfezionamento della notifica a mezzo PEC non andata a buon fine per la casella piena del destinatario
Giulio Cicalese
La Suprema Corte ha dovuto prendere in considerazione i contrapposti orientamenti finora formatisi in ordine al perfezionamento della notifica a mezzo PEC non andata a buon fine per la casella piena del destinatario, decidendo tuttavia di rimettere alle Sezioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 FEB. 2024
Processo civile
Contratto a forma libera: prova della sua conclusione in costanza di disconoscimento della scrittura
Marta Mariolina Mollicone
La Cassazione, nel provvedimento in commento, si sofferma sulla questione della prova della conclusione del contratto, distinguendo i casi in cui è richiesta una forma scritta ad substantiam o ad probationem da quelli in cui non è richiesta alcuna forma in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 FEB. 2024
Processo civile
La irretrattabilità della dichiarazione del terzo
Giuseppe Lauropoli
Due le questioni di maggiore interesse nella pronuncia che si annota. Una prima questione è quella concernente la modalità attraverso la quale far valere l'illegittimità di una ordinanza di assegnazione resa all'esito di procedura esecutiva di espropriazione presso...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi