Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2017
Processo civile
Il ritardato recapito della RdAC non è imputabile a chi deposita e legittima la rimessione in termini
Pietro Calorio
La questione giuridica affrontata dal Tribunale di Rovigo riguarda la tempestività del deposito inviato in termini ma con generazione tardiva della ricevuta di avvenuta consegna (RdAC) da parte del sistema ministeriale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAR. 2017
Processo civile
Consulenza tecnica percipiente: quando la violazione del contraddittorio non rende nulla la relazione
Alessandro Farolfi
Sulla validità della relazione del consulente tecnico d'ufficio non incide l'eventuale nullità di alcune rilevazioni od accertamenti compiuti dal consulente medesimo, per violazione del principio del contraddittorio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAR. 2017
Processo civile
Notifiche via PEC: è applicabile la scissione del momento di perfezionamento della notifica?
Luca Sileni
La questione si incentra sulla validità della notificazione effettuata dopo le ore 21.00 dell'ultimo giorno utile, con particolare riferimento alla scindibilità dei momenti di perfezionamento della notificazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2017
Processo civile
I limiti alla correzione del capo di sentenza sulle spese processuali
Massimo Vaccari
La procedura di correzione di errore materiale è esperibile anche qualora sia stata omessa nel dispositivo della sentenza la liquidazione delle spese di due delle fasi in cui si è articolato il complessivo giudizio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2017
Processo civile
Condominio parziale: limitata opponibilità ai terzi a tutela della buona fede
Franco Petrolati
Ove il Condominio, in persona dell'amministratore, sia stato unitariamente condannato al risarcimento del danno causato dalla inidonea manutenzione di un impianto comune, i singoli condomini non sono legittimati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAR. 2017
Processo civile
La misura del compenso dell'avvocato per l'attività svolta in giudizi in cui sono proposte domande di valore determinato ed indeterminabile
Luca Caputo
Nel caso in cui siano proposte una pluralità di domande, alcune di valore determinato ed altre di valore indeterminabile, si applica lo scaglione tariffario previsto per queste ultime quando ciò comporti il riconoscimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2017
Processo civile
Le Sezioni Unite sulla compensazione del credito sub iudice
Vincenza Di Cristofano
La questione giuridica attiene alla possibilità o meno di opporre in compensazione un credito che sia sub iudice ovvero un credito controverso nell'an. L'art. 1243 c.c. nulla precisa in merito alla certezza del diritto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2017
Processo civile
Liquidazione del ctu e poteri istruttori del giudice dell'opposizione
Vito Amendolagine
Il giudice investito dell'opposizione al decreto di liquidazione del ctu ha il potere-dovere di richiedere a chi ha provveduto alla liquidazione od a chi detiene gli atti, i documenti e le informazioni necessarie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2017
Processo civile
La comunicazione via pec della cancelleria e la decorrenza del termine breve per l'impugnazione ex art. 18, comma 14, l.fall.
Alessio Luca Bonafine
La comunicazione via pec da parte della cancelleria della sentenza che rigetta il reclamo previsto dall'art. 18, comma 13, l. fall. è idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione indicato dall'art. 18,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2017
Processo civile
I rimedi contro l’ordinanza d’esecutività del progetto di divisione ereditaria
Livia Di Cola
L'ordinanza con cui il giudice istruttore, ai sensi dell'art. 789 c.p.c., comma 3, dichiara esecutivo il progetto di divisione, pur in presenza di contestazioni, ha natura di sentenza ed è quindi impugnabile con...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi