Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2016
Processo civile
Condanna generica della società fallita: la Cassazione dice no all'improcedibilità
Alessandro Farolfi
La sentenza di condanna generica è diretta al riconoscimento della mera astratta idoneità di un determinato fatto a produrre effetti dannosi, salva restando ogni ulteriore questione sulla concreta sussistenza del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2016
Processo civile
L’attestazione di conformità da parte dell’avvocato in presenza di documento non informatico
Giuseppe Vitrani
La questione giuridica affrontata dalla Corte d'Appello di Milano concerne una problematica forse di non frequente utilizzo ma che spesso desta dubbi tra gli operatori del diritto e negli uffici giudiziari: in caso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2016
Processo civile
Sezioni Unite: distinzione tra nullità ed inesistenza della notificazione del ricorso per cassazione
Rosaria Giordano
Nella giurisprudenza di legittimità si era formato un contrasto – con rilevanti effetti pratici – in ordine alla configurazione, in termini di mera nullità o di radicale inesistenza, del vizio della notifica del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2016
Processo civile
I limiti imposti al giudice civile dalla sentenza di assoluzione
Francesco Agnino
Il giudicato di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile solo quando contenga un effettivo e specifico accertamento circa l'insussistenza o del fatto o della partecipazione dell'imputato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2016
Processo civile
Mediazione e domanda riconvenzionale “inedita”: obbligatorietà o attività inutile?
Giusi Ianni
In presenza di una domanda riconvenzionale afferente a materia inclusa in quelle enunciate dall'art. 5, comma 1-bis, d.lg. n. 28/2010, il giudice deve sempre assegnare termine per l'espletamento della procedura di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2016
Processo civile
Conseguenze della non corretta redazione dell'attestazione di conformità in caso di notificazione a mezzo PEC
Giuseppe Vitrani
Il Tribunale di Milano affronta la questione giuridica relativa alle conseguenze del mancato rispetto, nell'attestazione di conformità, delle previsioni di cui al d.P.C.M. 13 novembre 2014 in caso di atto giudiziario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2016
Processo civile
Notificazione via PEC: perfezionamento
Luca Sileni
Il caso di specie risulta particolarmente interessante poiché approfondisce, da un lato la disciplina del deposito cartaceo in vigenza di obbligo di trasmissione telematica degli atti di causa, dall'altro il problema...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 AGO. 2016
Processo civile
La trasformazione del rito non sana l’inammissibilità dell’atto di appello erroneamente introdotto
Giuseppe Buffone
Nei giudizi di gravame avverso ordinanza resa a seguito di procedimento sommario di cognizione (art. 702-quater c.p.c.), l'appello deve essere proposto nella forma della citazione e non già con ricorso.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2016
Processo civile
Legittimazione processuale del direttore generale di S.P.A.
Lorenzo Balestra
Qualora la procura sia rilasciata da un soggetto diverso da quelli aventi per legge la rappresentanza sociale occorre la prova della speciale “legitimatio ad processum”.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2016
Processo civile
Le conseguenze dell'erronea indicazione dell'oggetto della PEC in caso di notifica telematica
Giuseppe Vitrani
La questione giuridica affrontata dalla Corte d'Appello di Cagliari tocca un aspetto particolarmente delicato per la materia delle notificazioni effettuate a mezzo PEC e legato al fatto che l'art. 3-bis, comma 4,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi