Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
La domanda riconvenzionale proposta contro il fallimento
Francesco Bartolini
Nel giudizio promosso da un soggetto "in bonis", e proseguito dal curatore, per il recupero di un credito, la domanda riconvenzionale proposta dal convenuto deve essere dichiarata inammissibile o improcedibile.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
Sugli effetti della riassunzione del giudizio di falso davanti al Tribunale incompetente per territorio
Vincenza Di Cristofano
In caso di querela di falso proposta innanzi alla Corte di appello, il giudice sospende il processo assegnando alle parti un termine per riassumere la causa innanzi al giudice di I grado, senza individuare quello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
Riproposizione in appello della domanda dimenticata dal primo giudice: necessario un apposito motivo di impugnazione?
Francesco Bartolini
Il giudizio di appello integra una “revisio prioris instantiae”, e l'omessa pronuncia su una domanda non può essere oggetto di mera riproposizione ex art. 346 c.p.c.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
Sull'onere di verifica, ai fini dell'impugnazione, dell'indirizzo dell'avvocato domiciliatario
Franco Petrolati
Costituisce onere del notificante, quale adempimento preliminare agli incombenti relativi all'impugnazione, accertarsi dell'assenza di mutamenti riguardanti il domicilio del procuratore costituito nel giudizio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
È inammissibile il regolamento di competenza proposto contro l'ordinanza carente di inequivoca decisorietà
Vincenza Di Cristofano
Il regolamento di competenza non è esperibile contro il provvedimento del giudice che, nel disattendere la corrispondente eccezione di parte, affermi la propria competenza e disponga la prosecuzione del giudizio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
La condanna per lite temeraria ex art. 96, comma 3, c.p.c. presuppone l'accertamento dell'elemento soggettivo
Francesco Agnino
Agendo in giudizio in proprio, sia pure in virtù del sottostante rapporto di mandato intercorrente con l'ente impositore, l'agente alla riscossione ha il potere di scelta se coltivare o meno l'azione; pertanto soggiace...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
Le dichiarazioni rese da una parte all'altra in sede transattiva non integrano confessione
Vincenza Di Cristofano
Il riconoscimento di un fatto a sé sfavorevole e favorevole all'altra parte non ha natura confessoria, per mancanza di "animus confitendi", ove costituisca l'oggetto di una delle reciproche concessioni di un contratto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
La compensazione delle spese non può essere rimessa all'arbitrio del giudice
Francesco Agnino
In tema di spese giudiziali, in forza dell'art. 92, comma 2, c.p.c. può essere disposta la compensazione in assenza di reciproca soccombenza soltanto ove ricorrano «gravi ed eccezionali ragioni».
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
Garanzia propria e garanzia impropria: categorie giuridiche prive di effetti ?
Francesco Bartolini
In caso di chiamata in causa in garanzia dell'assicuratore della responsabilità civile, l'impugnazione giova anche al soggetto assicurato, senza necessità di una sua impugnazione incidentale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2016
Processo civile
L'inammissibilità della testimonianza assunta per la prova di un contratto che richiede la forma scritta ad substantiam non è sanata dalla mancata tempestiva opposizione
Vincenza Di Cristofano
I limiti di ammissibilità della prova testimoniale sull'esistenza di un contratto soggetto a forma scritta "ad substantiam" sono dettati da ragioni di ordine pubblico.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi