Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2023
Processo civile
Annullamento della sentenza penale per riqualificazione del reato con rinvio agli effetti civili: modifica della domanda di risarcimento e deduzioni istruttorie
Francesco Bartolini
Con la pronuncia penale di annullamento della sentenza di condanna, la Corte di cassazione demandava al giudice di rinvio il compito di verificare se la diversa e meno grave qualificazione giuridica del fatto rispetto a quella ritenuta nella decisione annullata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2023
Processo civile
Accertamento dell'inesistenza del contratto e azione di ingiustificato arricchimento
Domenico Mastrangelo
La Cassazione si è pronunciata in tema di ingiustificato arricchimento (artt. 2041 e 2042 c.c.), indicando i presupposti della relativa azione e fornendo una risposta alla domanda: se il contratto tra le parti viene dichiarato inesistente, è proponibile l’azione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2023
Processo civile
Tardività del deposito della nota di trascrizione del pignoramento ed estinzione del processo esecutivo
Paolo Cagliari
In una fattispecie in cui il deposito della nota di trascrizione del pignoramento immobiliare era avvenuto successivamente a quello dell’istanza di vendita, ma prima che venisse emessa l’ordinanza con cui era stata disposta la vendita dei beni pignorati, la Corte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2023
Processo civile
Istanza di mediazione e atto introduttivo del giudizio: la necessaria simmetria dei «fatti principali»
Roberta Nardone
Il punto affrontato dal Tribunale di Roma riguarda la relazione che deve intercorrere, a livello di contenuto, tra l’istanza di mediazione e l’eventuale e successivo atto introduttivo del procedimento giudiziario perché la condizione di procedibilità possa considerarsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2023
Processo civile
La dimidiazione dei termini per l'introduzione del giudizio di merito nelle opposizioni esecutive dopo la riforma Cartabia
Maria Iannone
La questione in esame è la seguente: è compatibile la dimidiazione dei termini prevista dagli artt. 616 e 618, comma 2, c.p.c. per l'introduzione della fase di merito successiva alla fase dinnanzi al g.e. con la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2023
Processo civile
La legge Pinto tra rimedi preventivi e integrità del diritto di difesa
Vito Amendolagine
L'omesso adempimento dell'onere di chiedere i rimedi preventivi ex art. 1-ter comma 1° l. n.89/2001, anche quando non garantiscono l'effettività del diritto alla ragionevole durata del processo, comporta successivamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2023
Processo civile
La legge Pinto tra rimedi preventivi e integrità del diritto di difesa
Vito Amendolagine
Il Tribunale di Bari si è pronunciato in merito alla possibilità che il mancato adempimento dell'onere di richiedere i rimedi preventivi ex art. 1-ter comma 1 l. n. 89/2001 porti al successivo rigetto della domanda...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2023
Processo civile
L’importanza dei poteri direttivi del giudice nella fase delle verifiche preliminari
Rossella Pezzella
Il giudice, in caso di opposizione a decreto ingiuntivo soggetta al rito locatizio e proposta con citazione anziché con ricorso, può disporre il passaggio dal rito ordinario a quello speciale (art. 426 c.p.c.) anche prima dell'udienza ex art. 183 c.p.c.?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2023
Processo civile
Le modalità di comunicazione della dichiarazione del terzo pignorato sono tassative
Paolo Cagliari
La Corte di cassazione è stata investita della questione relativa alle modalità con le quali il terzo pignorato deve effettuare la dichiarazione prescritta dall'art. 547 c.p.c. In particolare, i giudici di legittimità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 SET. 2023
Processo civile
Il perfezionamento del deposito telematico di un atto non dipende dal ritardo della cancelleria
Camilla Di Cesare
La pronuncia in commento si inserisce nell'ambito del delicato dibattito giurisprudenziale relativo all'individuazione del momento e delle condizioni al verificarsi delle quali il deposito telematico di un atto risulti...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi