Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2023
Processo civile
Il procedimento per regolamento di competenza
Cristina Asprella
La Corte di cassazione delinea le modalità con le quali deve essere adottata, a pena di invalidità, la decisione di incompetenza che, pure, deve essere, sin dalla legge n. 69/2009, adottata con ordinanza e non con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GIU. 2023
Processo civile
Questioni consumeristiche eurounitarie del titolo esecutivo non opposto e controversie distributive: la posizione della Cassazione
Roberta Vasta
La questione posta al vaglio della terza sezione della Corte di cassazione riguarda la proponibilità in sede di esecuzione forzata delle questioni inerenti alla presunta natura abusiva delle clausole consumeristiche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2023
Processo civile
I rapporti tra la revoca della trattazione scritta e l'udienza mediante collegamenti audiovisivi
Giulio Cicalese
Il Tribunale di Salerno ha offerto una ricostruzione dell'udienza conseguente alla revoca ex art. 127-ter, comma 2, c.p.c. del provvedimento di deposito di note scritte fondata su criteri di specialità, dai quali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2023
Processo civile
La querela di falso proposta in via autonoma e la sospensione del giudizio d'appello: istruzioni per l'uso
Pasqualina Farina
La querela di falso proposta in via autonoma in pendenza del giudizio d'appello può consentire la sospensione di quest'ultimo, alla luce dell'art. 355 c.p.c. che consente tale sospensione solo a seguito di querela...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2023
Processo civile
Esecuzione nei confronti degli enti locali: delibere di impignorabilità e riparto dell'onere probatorio
Alessandro Auletta
Con la pronuncia in rassegna, la Corte di cassazione torna sul tema del riparto dell'onere probatorio quanto alle situazioni implicanti la inefficacia di delibere di impignorabilità assunte da amministrazioni pubbliche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2023
Processo civile
Verifiche preliminari ed immediata conversione del rito ordinario in semplificato di cognizione
Roberto Masoni
La questione affrontata dall'ordinanza concerne la possibilità, già in sede di verifiche preliminari, di disporre il mutamento del rito, da ordinario a semplificato di cognizione, senza necessità di passare attraverso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAG. 2023
Processo civile
La Cassazione torna sulla vendita dei beni in comunione legale
Alberto Crivelli
Come ci si deve regolare in ipotesi di bene in comunione legale allorché lo stesso venga pignorato per un debito personale di uno dei coniugi? La sentenza affronta nello specifico la questione della necessità o meno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2023
Processo civile
Errore sull’edificabilità del fondo compravenduto e azione di annullamento del contratto preliminare
Abigail Owusu
L'errore sulla edificabilità di un suolo compravenduto può giustificare la pronuncia di annullamento di un contratto? Sulla questione si è pronunciata la Cassazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAG. 2023
Processo civile
La Corte di Giustizia torna sulla effettività della tutela consumeristica e sulla centralità del ruolo del g.e.
Roberta Vasta
La Corte di Giustizia è intervenuta circa le modalità con cui il giudice dell'esecuzione può valutare il carattere abusivo delle clausole di un contratto b2c, d'ufficio o su domanda di parte e indipendentemente dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2023
Processo civile
La rimessione della causa al primo giudice per mancata integrazione del contradditorio ha priorità assoluta
Sergio Matteini Chiari
Laddove sia stata proposta in primo grado una pluralità di domande, tutte ribadite in sede di appello, e per una parte delle stesse sia configurabile litisconsorzio necessario e sia mancata integrazione del contraddittorio,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi