Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2022
Processo civile
Incompatibilità di uno dei componenti del collegio e revocazione delle sentenze della Cassazione
Maria Vittoria Minopoli
La Suprema Corte ha affermato che la dedotta incompatibilità, seppur accertata, di uno dei cinque componenti del collegio decidente non integra la fattispecie di cui all'art. 391-bis c.p.c. e, pertanto, non costituisce...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2022
Processo civile
Quali sono gli elementi che differenziano la copia informatica dal duplicato informatico?
Sara Caprio
La Cassazione chiarisce la distinzione tra la copia informatica di un documento nativo digitale, che contiene la stringa alfanumerica e la coccarda e il duplicato informatico, che invece è privo di segni grafici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2022
Processo civile
L'interpretazione della norma processuale consolidata e i limiti dell'overruling
Giusi Ianni
Le Sezioni Unite evidenziano la necessità di una particolare cautela nell'interpretazione di una norma processuale, la cui esegesi, in presenza di un orientamento consolidato in seno alla giurisprudenza di legittimità,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2022
Processo civile
Le irregolarità formali possono rendere nulla la notifica telematica di atti e provvedimenti?
Andrea Ricuperati
La Suprema Corte ribadisce che le mere irregolarità formali del procedimento notificatorio (e delle incombenze ad esso funzionali) non determinano la nullità della notificazione telematica di atti e provvedimenti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2022
Processo civile
Il rilevante divario tra deductum e decisum non integra soccombenza reciproca
Cesare Trapuzzano
Le Sezioni Unite hanno chiarito che nell'ipotesi di rilevante sproporzione tra la somma richiesta con la domanda e quella attribuita con la decisione, non ricorre una soccombenza reciproca ai fini della statuizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2022
Processo civile
Il verbale di conciliazione è titolo esecutivo per l'esecuzione degli obblighi di fare e di non fare
Laura Messina
Nell'ordinanza oggetto di commento viene affrontata la questione - ormai a dire il vero pacifica - dell'idoneità del verbale di conciliazione a costituire titolo esecutivo non solo per l'espropriazione forzata ma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2022
Processo civile
Differenza tra duplicato informatico e copia informatica: la Cassazione fa chiarezza
Sara Caprio
La copia informatica di un documento nativo digitale presenta, sul bordo destro delle pagine, la “coccarda” e la stringa alfanumerica. Il duplicato informatico, invece, non presenta alcun segno grafico.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 NOV. 2022
Processo civile
La ricorribilità in cassazione dei provvedimenti provvisori ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale
Caterina Costabile
La Prima Sezione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione della ricorribilità in cassazione ex art. 111 Cost. dei provvedimenti definiti provvisori ma ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2022
Processo civile
Mutamento della domanda di adempimento in domanda di risoluzione in appello
Mattia Caputo
Pur consentendo l'ordinamento la modifica della primigenia domanda di adempimento in domanda di risoluzione, anche in grado di appello e, dunque, il mutamento del petitum, è però precluso alle parti fondare una tale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2022
Processo civile
Limiti di ammissibilità della prova testimoniale nei giudizi in materia di licenziamento
Diego Trigilia
L'ordinanza in commento affronta la questione attinente all'ammissibilità, o meno, all'interno del sistema giuridico italiano, della prova testimoniale avente ad oggetto l'esistenza scritta di un atto per il quale...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi