Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2024
Processo civile
Polisweb e principio di non dispersione della prova
Tommaso del Giudice
Anche per i documenti informatici opera il principio di “non dispersione della prova”, secondo cui il fatto storico in essi provato si ha per dimostrato per tutti i gradi di giudizio, a prescindere dalle scelte difensive di parte.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2024
Processo civile
Efficacia di giudicato del decreto ingiuntivo non opposto e onere della prova in capo a chi la invoca
Giusi Ianni
Il decreto ingiuntivo, se non opposto, acquista efficacia di giudicato sostanziale? Tale efficacia di giudicato si estende anche al titolo esecutivo azionato? E, infine, qual è l'onere di prova della parte che eccepisce tale efficacia di giudicato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2024
Processo civile
Il principio di non dispersione della prova nel PCT
Giuseppe Vitrani
Il fatto storico rappresentato nei documenti informatici processuali si ha per dimostrato e costituisce fonte di conoscenza per il giudice oltre il primo grado di giudizio, non dipendendo dalle successive scelte difensive della parte.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2024
Processo civile
Azione di ingiustificato arricchimento: la deduzione della sussistenza di un’obbligazione naturale costituisce una mera difesa
Rossella Pezzella
Secondo la S.C., a fronte di una domanda di ingiustificato arricchimento, la deduzione dell’esistenza di un’obbligazione naturale quale ragione giustificante lo spostamento patrimoniale integra una mera difesa, sottratta - dunque - al regime preclusivo delle eccezioni
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2024
Processo civile
Revocazione straordinaria per la scoperta di documenti decisivi
Cristina Asprella
Il commento illustra quali sono i presupposti per cui un documento possa essere considerato "decisivo" e, quindi, idoneo a fondare la revocazione straordinaria
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2024
Processo civile
Questioni in tema di tempestività dell’intervento nella procedura esecutiva
Giuseppe Lauropoli
E' tempestivo l'intervento di un creditore - già in precedenza intervenuto tempestivamente in virtù di sentenza non definitiva di condanna provvisionale - che richieda, dopo l'emissione dell'ordinanza di vendita, di partecipare alla distribuzione del ricavato della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2024
Processo civile
Extrapetita del consulente tecnico, motivazione della sentenza e principio del contraddittorio
Cristina Asprella
Il fatto che il ctu, nella consulenza, abbia ecceduto rispetto ai limiti posti dal quesito assegnatogli dal giudice implica di per sé la nullità della consulenza e, di conseguenza, della sentenza stessa?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 NOV. 2024
Processo civile
Mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento ed effetto interruttivo permanente dell’intervento creditorio nella procedura esecutiva
Alessandro Majorca
La Cassazione esamina la mancata rinnovazione della trascrizione come condotta inerziale dell’intervenuto e chiarisce se essa incida o meno sull’effetto interruttivo permanente della prescrizione del diritto ad agire dell’intervenuto, caducandolo ab initio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2024
Processo civile
Domanda di risoluzione del contratto con parte complessa: c’è litisconsorzio necessario?
Francesco Bartolini
Se due dei tre venditori di un immobile promuovono dinanzi al Tribunale domanda di risoluzione del contratto, ma il terzo rimane contumace, il giudice può risolvere il contratto oppure la domanda è improcedibile per la mancata partecipazione del terzo venditore,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2024
Processo civile
Esecuzione specifica ai sensi dell’art. 2932 c.c. e identità dell’oggetto tra preliminare e provvedimento giurisdizionale
Gloria Giorgi
In materia di esecuzione specifica di un contratto preliminare, la sentenza che sostituisce il contratto definitivo non concluso deve rispettare l'identità sostanziale del bene oggetto del trasferimento, come stabilito nel contratto preliminare. Questo principio...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi