Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2021
Processo civile
Il controllo del giudice sulle clausole vessatorie non è ammesso nell'opposizione all'esecuzione
Rosaria Giordano
La principale questione sottesa alla decisione che si annota è la possibilità per il debitore di dedurre in sede di opposizione all'esecuzione circostanze che afferiscano all'invalidità di un contratto perché contenente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2021
Processo civile
Vizi della vocatio in ius e sanatoria per effetto della costituzione del convenuto anche in caso di contumacia dell'attore
Roberta Metafora
Qualora dall'atto di citazione emerga l'equivoca e contraddittoria indicazione di due diversi giudici chiamati a pronunciarsi sulla domanda, determinandosi assoluta incertezza sul giudice effettivamente adito, si...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2021
Processo civile
Annullamento della sentenza ai soli effetti civili e poteri del giudice del rinvio
Francesco Agnino
La questione in esame è la seguente: in caso annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili, quali sono i poteri di indagine e di valutazione della prova da parte del giudice di rinvio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2021
Processo civile
Rito sommario di cognizione: non esiste un limite alla possibilità delle parti di contestare i fatti allegati dall'altra
Caterina Costabile
Nel procedimento sommario di cognizione è possibile contestare i fatti allegati dalla controparte fino all'eventuale conversione in rito ordinario con la fissazione dell'udienza di trattazione di cui all'art. 183...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2021
Processo civile
L'attore parzialmente vittorioso può essere condannato alla refusione di una quota delle spese di lite?
Cesare Trapuzzano
Rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: è corretta e costituzionalmente orientata l'interpretazione dell'art. 92 c.p.c. secondo cui, nel caso di rilevante divario tra petitum e decisum, l'attore parzialmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2021
Processo civile
Impugnazione incidentale tardiva di sentenza non definitiva: occorre la riserva di gravame differito?
Francesco Bartolini
In presenza di impugnazione principale avverso la sentenza definitiva, l'impugnazione incidentale tardiva di controparte avverso la sentenza non definitiva richiede, quale condizione necessaria per la sua ammissibilità,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2021
Processo civile
Perenzione del giudizio amministrativo ed effetti sulla prescrizione del diritto soggettivo
Gaia Iappelli
La Terza Sezione Civile della Suprema Corte ha rimesso al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, un ricorso avverso una sentenza della Corte d'appello di Roma che aveva dichiarato prescritte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2021
Processo civile
Produzione documentale nella fase cautelare delle opposizioni esecutive e sua acquisizione nel giudizio di merito
Laura Messina
Nei giudizi di opposizione all'esecuzione e di opposizione di terzo all'esecuzione, i documenti prodotti dalle parti nel corso della fase sommaria che si svolge davanti al giudice dell'esecuzione, stante l'unitarietà...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2021
Processo civile
Notifica a mezzo PEC con allegati illeggibili: come deve comportarsi il destinatario?
Yari Fera
A fronte della documentazione comprovante l'avvenuta accezione dal sistema e ricezione del messaggio di consegna, l'onere della prova della disfunzione del sistema grava sulla parte che contesta la regolarità della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2021
Processo civile
L'ordine di integrazione della domanda è inefficace se emesso in difetto dei suoi presupposti
Cesare Taraschi
L'interessante questione esaminata dalla Suprema Corte, nella pronuncia in commento, attiene alle sorti della declaratoria di estinzione del giudizio qualora l'ordine di integrazione della domanda ex art. 164 c.p.c.,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi