Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2020
Processo civile
La translatio iudicii nel secondo grado di giudizio
Livia Di Cola
Due le questioni affrontate dalla pronuncia in commento: la sorte dell'impugnazione nel momento in cui vi sia l'errore nella scelta del giudice competente; l'applicabilità del meccanismo della translatio iudicii...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2020
Processo civile
La Corte costituzionale si pronuncia sulla costituzionalità della norma sulle esecuzioni nei confronti degli enti locali
Giuseppe Lauropoli
Deve ritenersi inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 159 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, sollevata in riferimento agli artt. 24 e 117, comma 1, Cost. – quest'ultimo in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 NOV. 2020
Processo civile
Impugnazione del lodo arbitrale e termine lungo: rimessa alle Sezioni Unite l'individuazione del dies a quo
Francesco Agnino
La questione esaminata dalla pronuncia in commento è la seguente: il termine lungo per impugnare il lodo arbitrale decorre dall'ultima sottoscrizione dell'atto o dalla comunicazione alle parti della sottoscrizione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2020
Processo civile
Sentenza non definitiva e impugnazione incidentale tardiva
Francesco Bartolini
Le doglianze aventi interesse sul piano processuale riguardano la dichiarata inammissibilità dell'appello in quanto riferito alle statuizioni di cui alla sentenza non definitiva del tribunale; il rigetto della richiesta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2020
Processo civile
La chiamata del terzo da parte dell'opponente a decreto ingiuntivo può essere implicitamente autorizzata dal giudice
Cesare Taraschi
La questione sulla quale verte la pronuncia in commento attiene alle modalità con cui l'opponente a decreto ingiuntivo può procedere alla chiamata in giudizio di un terzo ed alle forme che può assumere la relativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2020
Processo civile
La carenza di interesse dell'impugnazione per la mancanza dei requisiti di liquidità ed esigibilità del credito
Sara Caprio
La mancanza, all'epoca della proposizione della domanda monitoria, dei requisiti di liquidità ed esigibilità del credito vantato, richiesti dall'art. 633 c.p.c. e ss. per l'emanazione del decreto ingiuntivo, che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2020
Processo civile
Onere della mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo
Mattia Caputo
La pronuncia in commento affronta una questione di rilevante importanza applicativa nell'ambito dei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, cioè quella dell'individuazione della parte – opponente oppure opposta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2020
Processo civile
I confini tra la giurisdizione del Tribunale superiore delle acque e del giudice amministrativo
Pasqualina Farina
Le Sezioni unite, preso atto dell'ammissibilità del regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate per la sussistenza della giurisdizione amministrativa; ciò in quanto i provvedimenti impugnati (come confermato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 OTT. 2020
Processo civile
Le impugnazioni incidentali tardive sono ammissibili nei confronti di qualsiasi capo, anche autonomo, della sentenza
Sergio Matteini Chiari
La questione affrontata dalla Suprema Corte nella pronuncia in esame è consistita nello stabilire se fosse da ritenere ammissibile l'impugnazione incidentale proposta tardivamente (scaduto il termine per l'impugnazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2020
Processo civile
I limiti alla proponibilità della domanda riconvenzionale nel processo civile
Veronica Chiappiniello
A fondamento della domanda riconvenzionale può porsi anche un titolo non dipendente da quello fatto valere dall'attore, purché sussista un collegamento oggettivo che consigli il simultaneus processus. Questo l'indirizzo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi