Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 MAG. 2020
Processo civile
La responsabilità degli amministratori di società partecipate tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione contabile
Vito Forte
Qualora una società partecipata, in un tempo in cui non riveste più la qualità di ente pubblico ovvero di società in house, voglia agire in giudizio avverso i propri amministratori, deducendo fatti anteriori alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAG. 2020
Processo civile
I gravi motivi per la sospensione dell'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo
Rosaria Giordano
La questione esaminata dal tribunale di Velletri riguarda le ipotesi nelle quali, a fronte della concessione, da ritenersi eccezionale, della clausola di provvisoria esecutività del provvedimento monitorio sin dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 APR. 2020
Processo civile
Il «diritto/dovere» di visita del figlio minore da parte del genitore non collocatario è coercibile in forma indiretta?
Sergio Matteini Chiari
La questione giuridica sottoposta alla Corte Suprema di Cassazione è stata quella di stabilire se il «diritto-dovere» di visita del figlio minore spettante al genitore non collocatario sia suscettibile, nella sua...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 APR. 2020
Processo civile
Sindacato esterno sulla giurisdizione e rinvio pregiudiziale
Giuseppe Fiengo
Quali sono gli spazi del sindacato sulla giurisdizione riservato alla Corte di cassazione ai sensi dell'art. 111, comma 8, Cost.? Sussiste, entro tali spazi, un potere per la Corte di proporre rinvio pregiudiziale?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2020
Processo civile
COVID-19 e sospensione dell'ordine di liberazione dell'immobile pignorato
Giacinto Parisi
Dopo aver rilevato la tardività dell'opposizione promossa avverso l'ordine di liberazione (il quale, costituendo un atto del processo esecutivo, è assoggettato al regime di cui all'art. 617 c.p.c.), il giudice dell'esecuzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 APR. 2020
Processo civile
L'onere di contestazione riguarda le allegazioni delle parti e non i documenti prodotti né la loro valenza probatoria
Caterina Costabile
La questione esaminata dalla Suprema Corte nella pronuncia in commento afferisce alla riferibilità o meno del principio di non contestazione anche ai documenti ed alla loro interpretazione e valutazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 APR. 2020
Processo civile
L'opposizione di terzo non è esperibile nell'espropriazione presso terzi dopo l'emissione dell'ordinanza di assegnazione
Sara Caprio
Il terzo che assume di essere l'effettivo titolare del credito pignorato può utilizzare lo strumento dell'opposizione di terzo all'esecuzione in caso di espropriazione presso terzi, essendo la sua posizione assimilabile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 APR. 2020
Processo civile
Successione di un ente ad un altro nel processo: la Cassazione torna sulla “ultrattività” del mandato
Roberto Succio
La pronuncia in commento ripropone un tema di diritto processuale assai dibattuto, che in sintesi possiamo definire come relativo alla cd. “ultrattività del mandato”, inquadrandolo per vero – dal punto di vista dell'approccio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 APR. 2020
Processo civile
Costituisce titolo esecutivo il contratto di mutuo perfezionato dall'atto di erogazione del denaro e dalla relativa quietanza
Valentina Baroncini
La Corte di cassazione è chiamata a verificare se il complesso di atti posti a base dell'azione esecutiva in commento possano essere qualificati nei termini di titolo esecutivo (stragiudiziale).
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 APR. 2020
Processo civile
Il mancato ricorso al fatto notorio non è sindacabile in sede di legittimità
Cesare Taraschi
La pronuncia in esame si sofferma sul concetto di “nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza” di cui all'art. 115, comma 2, c.p.c. e sui limiti di sindacabilità della scelta del giudice di ricorrere...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi