Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2020
Processo civile
Consulenza tecnica resa nel giudizio penale: quale efficacia probatoria in sede civile?
Pasqualina Farina
È quella della presunzione semplice ex art. 2729 c.c. (o dell'argomento di prova).
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2020
Processo civile
Opposizione agli atti esecutivi ed opposizione all'esecuzione: l'impugnazione della sentenza che si pronuncia su entrambe
Giuseppe Lauropoli
Laddove l'opposizione abbia ad oggetto tanto motivi di opposizione all'esecuzione, quanto motivi di opposizione agli atti esecutivi, la pronuncia resa dal giudice del primo grado su entrambi i motivi di opposizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAR. 2020
Processo civile
Consulenza tecnica preventiva, an debeatur ed assenza del periculum
Vito Amendolagine
La quaestio juris scrutinata dal Tribunale di Roma con l'ordinanza in commento verte sull'ammissibilità del procedimento di istruzione preventiva azionato ai sensi dell'art. 696-bis c.p.c. per quanto concerne l'eccepita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2020
Processo civile
Il giudice dell'opposizione in tema di spese di giustizia “deve” richiedere d'ufficio gli atti e documenti necessari per la decisione
Cesare Taraschi
La questione affrontata dalla Suprema Corte è la seguente: come va interpretata la previsione del comma 5 dell'art. 15 d.lgs. n. 150/11, secondo cui, nell'opposizione a decreto di pagamento delle spese di giustizia,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2020
Processo civile
Opposizione tardiva a decreto ingiuntivo ed impossibilità di verificare la documentazione posta a fondamento della pretesa creditoria
Francesco Agnino
La questione esaminata dalla pronuncia in commento è la seguente: in tema di opposizione tardiva a decreto ingiuntivo costituisce forza maggiore ovvero caso fortuito la mancata trasmissione dei documenti contenuto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2020
Processo civile
Protezione internazionale: le condotte ritorsive dei familiari possono essere considerate trattamenti inumani e degradanti
Donatella Salari
Gli atti di vendetta e ritorsione a causa di onore, documentabili attraverso le fonti internazionali acquisibili d'ufficio, riferibili a gruppi familiari che contrastano un legame sentimentale, vanno intesi come...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAR. 2020
Processo civile
La mancata indicazione della data di notifica del titolo non costituisce sempre causa di nullità dell'atto di precetto
Sara Caprio
L'atto di precetto privo dell'indicazione della data di notifica del titolo non è sempre nullo. Occorre verificare nel caso concreto se l'atto sia stato in grado di raggiungere lo scopo, ovvero di consentire al debitore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2020
Processo civile
Responsabilità professionale dell'avvocato
Giulio Amodio
L'ordinanza in commento affronta il problema della sindacabilità in sede di legittimità della valutazione prognostica compiuta dal giudice sul probabile esito dell'attività professionale omessa dall'avvocato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAR. 2020
Processo civile
Destinatario e notificatario del ricorso per cassazione dopo la riforma della riscossione: la prima pronuncia di legittimità
Roberto Succio
Il provvedimento esamina il caso in cui il ricorso per cassazione, rimasta intimata e quindi non formalmente costituita di fronte alla Suprema Corte la «Agenzia delle Entrate - Riscossione (già Equitalia Centro spa)»,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2020
Processo civile
Il ricorso per cassazione notificato a mezzo PEC con pdf frutto di scansione è ammissibile
Sara Caprio
Non è inammissibile il ricorso per cassazione notificato a mezzo posta elettronica certificata allegato al messaggio in formato “pdf” creato mediante la scansione della copia cartacea del ricorso e non in formato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi