Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2020
Processo civile
La rilevabilità d'ufficio della nullità del patto di quota lite per “incongruità” del compenso
Mariantonietta Salerno
La questione in esame nella pronuncia in commento è la seguente: il giudice può sempre rilevare la nullità per carenza di congruità del patto di quota lite, con riferimento alla modifica dell'art. 45 del codice deontologico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2020
Processo civile
Inammissibilità del ricorso per invalidità della procura speciale: gli oneri del giudizio gravano sul difensore
Rosaria Giordano
La questione principale esaminata dalla Suprema Corte attiene alle conseguenze della mancanza di una valida procura speciale per proporre il ricorso per cassazione in ordine all'individuazione del soggetto sul quale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GEN. 2020
Processo civile
Dovere del conservatore dei registri immobiliari di cancellare i vincoli ex art. 586 c.p.c.
Pasqualina Farina
Il conservatore dei registri immobiliari deve procedere alla cancellazione di un'iscrizione ipotecaria o della trascrizione del pignoramento ordinata con decreto di trasferimento?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2020
Processo civile
Modificabilità in appello della domanda di condanna solidale in domanda di condanna pro quota
Sergio Matteini Chiari
La questione giuridica affrontata dalla Suprema Corte nella pronuncia in esame è stata quella di stabilire se in sede di gravame sia consentito al creditore modificare la domanda originaria di condanna solidale dei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2020
Processo civile
Termine di impugnazione dei provvedimenti telematici: certificazione di conformità del difensore vs attestazione di deposito del cancelliere
Yari Fera
Deve essere dichiarato improcedibile il ricorso per cassazione quando non è depositata una copia autentica del provvedimento impugnato ai sensi dell'art. 369 c.p.c., non essendo sufficiente il deposito di una copia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2020
Processo civile
Le preclusioni nel rito del lavoro: condizioni e limiti di ammissibilità della produzione tardiva di documenti
Ida Ponticelli
Nella pronuncia in esame la Suprema Corte affronta il problema dell'ammissibilità delle produzioni documentali tardive, delineando le condizioni e i limiti entro cui è possibile, per le parti e per il giudice, derogare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2020
Processo civile
Validità della notifica in proprio a mezzo PEC ad uno solo dei codifensori ai fini della decorrenza del termine breve
Matteo Schiavone
Francesco Pedroni
In caso di mandato ad litem a più difensori (che si presume disgiunto) la notifica della sentenza di primo grado ai fini della decorrenza del termine breve di impugnazione, effettuata via PEC ad uno solo dei difensori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2020
Processo civile
L'ordine di liberazione dell'immobile pignorato dopo la l. n. 12/2019
Giacinto Parisi
La l. 11 dicembre 2019, n. 12 ha profondamente modificato l'art. 560 c.p.c., riscrivendo la disciplina dell'ordine di liberazione dell'immobile pignorato. Infatti, mentre in precedenza la permanenza del debitore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2020
Processo civile
È valida la notificazione telematica che – pur non prevista dal giudice - sia conforme ai parametri di legge
Andrea Ricuperati
La notificazione telematica di ricorso e decreto di convocazione dell'imprenditore, eseguita con l'osservanza del disposto di cui all'art. 15, comma 3, del r.d. n. 267/1942, è valida anche quando il giudice delegato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GEN. 2020
Processo civile
La decorrenza del termine per la notifica del decreto cautelare corretto per errore materiale
Rosaria Giordano
Due le questioni processuali affrontate dal tribunale di Napoli nell'ordinanza in esame, ovvero se sia possibile che il termine perentorio di otto giorni per la notifica del decreto cautelare possa decorrere dalla...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi