Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2019
Processo civile
La valenza della comunicazione di Cancelleria e la decorrenza del termine breve di impugnazione
Michele Nardelli
La notifica del testo integrale della sentenza reiettiva del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata ai sensi dell'art. 18, c. 13, l. fall. dal cancelliere mediante PEC, fa decorrere il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2019
Processo civile
Domanda di patrocinio a spese dello Stato pretestuosa e manifestamente infondata: legittima la sentenza di rigetto
Salvatore Messina
La pronuncia in commento pone un interessante profilo di riflessione relativamente al presupposto per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato e, nello specifico, alla condizione dello straniero che lo richieda.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 NOV. 2019
Processo civile
Distribuzione delle somme in comunione
Giulio Amodio
La questione analizzata nell'ordinanza in commento concerne la ripartizione dell'onere della prova in tema di obbligazioni contratte dai coniugi in comunione legale. Ci si chiede, in particolare, su chi gravi l'onere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2019
Processo civile
La procedura di negoziazione assistita non introduce nuove ipotesi di decadenza
Giuseppe Sileci
Se la controversia rientra tra quelle per le quali la legge impone, come condizione di procedibilità, il preventivo espletamento della negoziazione assistita, la domanda giudiziale deve essere proposta entro il termine...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2019
Processo civile
Anche la nullità della notificazione telematica impedisce la tempestiva ulteriore rinnovazione dell'incombenza ex art. 291 c.p.c.
Andrea Ricuperati
La notificazione telematica di un atto (o provvedimento) processuale, eseguita ad un indirizzo PEC errato (in quanto attualmente non riferibile all'effettivo destinatario), è nulla e la sua invalidità – se verificatasi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2019
Processo civile
La sopravvenuta dichiarazione di incostituzionalità non rende nulla ab origine la procura
Antonio Scalera
la questione che il Giudice di legittimità si trova a dover scrutinare è se la procura alle liti, inizialmente valida per la costituzione del rapporto processuale, sia venuta automaticamente meno ab origine per effetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2019
Processo civile
È valida la notificazione a mezzo PEC di una copia dell'atto di citazione senza la sottoscrizione dell'avvocato?
Vito Amendolagine
La copia dell'atto di citazione notificato alla controparte, laddove priva della sottoscrizione dell'avvocato, determina la nullità dell'atto introduttivo del giudizio di opposizione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2019
Processo civile
Operatività della sanatoria prevista dall'art. 182 c.p.c.
Francesco Agnino
Nella pronuncia in commento la Suprema Corte si è occupata della seguente questione: nel caso in cui l'avversario propone una eccezione di difetto di rappresentanza, la parte – chiamata a produrre l'opportuna documentazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2019
Processo civile
Giudicato nei rapporti di durata
Cesare Taraschi
La pronuncia in commento esamina i presupposti di applicabilità del giudicato esterno nei rapporti di durata, richiamando principi utili anche al di fuori del processo tributario.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2019
Processo civile
L'esecuzione dell'obbligo di rilascio di immobile da parte del terzo comodatario
Clementina Pietraroia
Il Collegio, con l'ordinanza in commento, si interroga sulla seguente questione: l'atto negoziale, ricevuto da notaio e intercorso inter alios, è opponibile al terzo comodatario del bene oggetto del rilascio?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi