Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2023
Condominio e locazione
Locazione stipulata da un comproprietario in favore di un altro e posizione giuridica degli altri comproprietari non locatori
Alberto Celeste
Nel quadro dell’amministrazione della cosa comune posta in essere dalla comunione mediante il sistema deliberativo delineato dalla legge, la locazione sembra costituire, in generale, una destinazione d’uso, per così dire, residuale: invero, l’uso indiretto della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2023
Condominio e locazione
Riscossione dei contributi condominiali: applicabilità della clausola compromissoria, inserita nel regolamento condominiale
Alberto Celeste
Investita in sede di regolamento di competenza, la Cassazione, perimetrando ulteriormente (forse troppo) l’àmbito della devoluzione ad arbitri del contenzioso condominiale, segnatamente riguardo alla clausola compromissoria, contenuta in un regolamento, avente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 OTT. 2023
Condominio e locazione
Caduta di calcinacci dal soffitto: il vizio di costruzione non esclude la responsabilità del condominio
Katia Mascia
Il Tribunale di Bari, in funzione di giudice di appello, in riforma della pronuncia resa in primo grado dal Giudice di Pace della stessa città, giunge ad affermare la responsabilità del condominio, ai sensi dell'art. 2051 c.c., nella causazione del sinistro verificatosi,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2023
Condominio e locazione
L’amministratore può farsi risarcire il danno occorsogli da denuncia del condominio solo se prova la calunniosità dell’iniziativa
Luca Malfanti Colombo
La fattispecie sottoposta all’esame della Corte di Appello aveva per oggetto la verifica della legittimità o meno della pretesa risarcitoria avanzata dall’appellante per il danno patrimoniale, morale e professionale, dal medesimo subìto, causa previo avviamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2023
Condominio e locazione
L’opposizione alla condanna per i canoni scaduti ed “a scadere”
Vito Amendolagine
La sentenza del Tribunale di Massa verte sull’opposizione a decreto ingiuntivo per i canoni scaduti ed a scadere, decidendo nel merito per l’infondatezza della relativa impugnazione proposta dal conduttore, in quanto carente sotto il profilo probatorio ed in ordine...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 OTT. 2023
Condominio e locazione
Ricezione del verbale assembleare e decadenza dall’impugnativa della delibera
Adriana Nicoletti
Il verbale dell’assemblea, che è il presupposto per chiedere l’annullamento o la nullità di una delibera assembleare, deve essere ricevuto dal destinatario il quale, dal momento in cui l’atto è entrato nella propria sfera giuridica, ha a disposizione un termine...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2023
Condominio e locazione
L’attività stragiudiziale resa dall’avvocato nell’interesse del condominio va sempre autorizzata dall’assemblea?
Elena Cremonese
Il Tribunale di Treviso si trova ad indagare il peso che l’iniziativa assunta dall’amministratore di incaricare un legale, o comunque un soggetto terzo rispetto alla compagine condominiale, per essere coadiuvato nell’attività propria rientrante nelle ordinarie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 OTT. 2023
Condominio e locazione
Solo la delibera assunta all’unanimità dei partecipanti può attribuire la proprietà di un bene comune ad un condomino
Alberto Celeste
Posto che la c.d. presunzione di condominialità di cui all'art. 1117 c.c. può essere vinta da un “titolo contrario”, rappresentato - tra gli altri - da una delibera assembleare, purchè adottata con il voto (non della maggioranza, bensì) dell'unanimità dei partecipanti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2023
Condominio e locazione
Il riparto delle spese di manutenzione del cortile comune, utilizzato per il parcheggio, che funge da copertura ad un locale di proprietà esclusiva
Alberto Celeste
Nella realtà condominiale, non è raro imbattersi in un cortile, di proprietà comune, che funge anche da copertura ad un locale sottostante, di proprietà, però, di un solo condomino. Per il corretto riparto delle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2023
Condominio e locazione
Il registro dell'anagrafe non è sufficiente per assicurare che la convocazione dell'assemblea raggiunga tutti i condomini
Adriana Nicoletti
Tutti gli iscritti nel registro dell'anagrafe condominiale devono comunicare, in forma scritta, ogni variazione dei dati entro sessanta giorni dalla modificazione. L'amministratore, da parte sua, in caso di inerzia...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi