Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2025
Condominio e locazione
Presunzione di proprietà comune: può essere superata solo dalle opposte risultanze del titolo che ha originato il condominio
Katia Mascia
Nella pronuncia in commento, il Tribunale di Massa coglie l'occasione per ritornare sulla questione, già oggetto di precedenti arresti giurisprudenziali, relativa all'accertamento della natura di proprietà esclusiva o condominiale di un bene. Avendo il convenuto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2025
Condominio e locazione
Riparto di spesa condominiale: il giudizio di impugnazione della delibera tra profili di continenza e pregiudizialità
Alberto Celeste
Giunte per la decisione, davanti allo stesso Collegio della Corte di Cassazione, la causa di opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi condominiali ex art. 63 disp. att. c.c. e la causa di impugnazione ex art. 1137 c.c. della delibera di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 LUG. 2025
Condominio e locazione
L’amministratore di condominio può scegliere il proprio difensore nei limiti delle sue attribuzioni
Alberto Celeste
Con l'ordinanza in commento, i giudici di legittimità confermano il principio secondo cui l'amministratore di condominio, per conferire la procura al difensore al fine di costituirsi in giudizio nelle cause che rientrano nell'àmbito delle proprie attribuzioni,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2025
Condominio e locazione
La presenza di un regolamento non preclude lo scioglimento del condominio
Adriana Nicoletti
Anche se il supercondominio nasce di fatto, senza la necessità di formule sacramentali, nel tessuto edilizio/urbanistico vi sono realtà nelle quali condomìni, costituiti da edifici strutturalmente autonomi, siano integrati in una sola cornice determinata da uniche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2025
Condominio e locazione
Recupero crediti pregressi: l’amministratore “cessato” può incaricare il difensore di redigere il precetto
Alberto Celeste
Con la Riforma del 2013, sebbene l'obbligo gestorio dell'amministratore cessato dalla carica per scadenza del mandato non contempli più tutti i poteri previsti dall'art. 1130 c.c., venendo ora circoscritto a quelle sole attività che, valutate secondo il criterio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2025
Condominio e locazione
Il condomino ha diritto al risarcimento per il cedimento delle fondazioni dell’edificio
Adriana Nicoletti
Le fessure che si verificano in parti cruciali di un immobile, siano esse di lieve entità che di maggiore rilevanza, possono essere la spia di un malessere profondo che può avere origine da varie cause. Può derivare da una patologia di assestamento degli intonaci...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2025
Condominio e locazione
Diritto a sopraelevare: è implicita la facoltà di apportare le modifiche necessarie alla scala comune
Alberto Celeste
Con la sentenza in commento, il Supremo Collegio ha ritenuto erronea la statuizione, con la quale la Corte territoriale aveva ravvisato, nel prolungamento della scala realizzato dagli attori, sic et simpliciter, una modifica della destinazione originaria dello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2025
Condominio e locazione
Clausola di esonero al pagamento degli oneri condominiali: è sempre legittima?
Nicola Frivoli
Il Tribunale pugliese è stato chiamato ad accertare la fondatezza dell'impugnativa a delibera condominiale circa l'applicabilità della clausola di esonero prevista nel regolamento condominiale in favore del condomino-costruttore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2025
Condominio e locazione
Sopraelevazione: l’autore deve dimostrare che la struttura sottostante può fronteggiare il rischio sismico
Alberto Celeste
Con la sentenza in commento, il Supremo Collegio ribadisce il principio secondo cui il divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell'edificio, previsto dall'art. 1127, comma 2, c.c., va interpretato nel senso - non che la sopraelevazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 GIU. 2025
Condominio e locazione
Il condominio non è litisconsorte necessario nell’opposizione del condomino all’azione esecutiva intrapresa dal creditore del condominio
Alberto Celeste
Con l'ordinanza in commento, la terza sezione civile della Corte di Cassazione continua la sua opera di precisazione, sul versante processuale, relativamente ai legittimi contendenti nel giudizio di opposizione, proposto dal condomino, all'azione intrapresa nei...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi