Codice Civile art. 143 ter - [Cittadinanza della moglie] (1).

Giuseppe Buffone
aggiornato da Annachiara Massafra

[Cittadinanza della moglie] (1).

(1) Articolo dapprima inserito dall'art. 25 l. 19 maggio 1975, n. 151 e successivamente abrogato dall'art. 26 1 l. 5 febbraio 1992, n. 91.

Inquadramento

L'art. 143-ter è stato abrogato dalla l. n. 91/1992. Per effetto della nuova disciplina vigente (v. art. 5 l. n. 91/1992 , come modificato dalla l. n. 94/2009) il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero, qualora non sia intervenuto lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non sussista la separazione personale dei coniugi. I termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi. Le regole sull’acquisto della cittadinanza, qui illustrate, operano anche in caso di unione civile.

Bibliografia

Avagliano, famiglia e accordi per la crisi, tra matrimoni, unioni civili e convivenze in Riv. not.  2017, 2, 251; Bargelli, L’autonomia privata nella famiglia legittima: il caso degli accordi conclusi in occasione o in vista del divorzio, in Riv. crit. dir. priv. 2001, 303 ss; Buffone, Misura alimentare e perequazione: le Sezioni Unite cercano di risolvere il “millennium problem” dell’assegno divorzile, in Giustiziacivile.com, 1 agosto 2018; Buffone , Volontaria Giurisdizione: tutela dei soggetti deboli, Milano, 2012.; Cian, Trabucchi - a cura di -, Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Jemolo, in La famiglia e il diritto, in Ann. fac. giur. Univ. Catania, Napoli, 1949, 57; Perlingieri, Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Sesta - a cura di -, Codice della famiglia, Milano, 2015; Servetti, Le garanzie patrimoniali nella famiglia. Corresponsione diretta, sequestro, ipoteca, Milano, 2013.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario