Codice Civile art. 926 - Migrazione di colombi, conigli e pesci.

Alberto Celeste

Migrazione di colombi, conigli e pesci.

[I]. I conigli o pesci che passano ad un'altra conigliera o peschiera si acquistano dal proprietario di queste [923], purché non vi siano stati attirati con arte o con frode.

[II]. La stessa norma si osserva per i colombi che passano ad altra colombaia, salve le diverse disposizioni di legge sui colombi viaggiatori.

Inquadramento

La norma in commento — di nessuna applicazione pratica, ancorata alla realtà codicistica molto lontana da quella attuale — prevede che i conigli o i pesci che passano ad un'altra conigliera o peschiera si acquistano dal proprietario di queste, purché non vi siano stati attirati con arte o con frode. La stessa norma si osserva per i colombi che passano ad altra colombaia, salve le diverse disposizioni di legge sui colombi viaggiatori.

La disciplina de qua si differenzia dalla disposizione precedente perché qui la proprietà dell'animale si acquista immediatamente in capo al proprietario della conigliera, peschiera o colombaia, sempreché la migrazione sia stata spontanea e non effetto di frode o altra attività umana. Pertanto, un reclamo, quantunque immediato, da parte del precedente proprietario sarebbe del tutto vano, atteso che egli non ha più titolo per la restituzione. La medesima norma non prevede l'apprensione dell'animale, ma il suo passaggio, rispettivamente, tra diverse conigliere, peschiere o colombaie: se la “fuga” avviene con modalità differenti, la suddetta norma non trova applicazione e, pertanto, il proprietario dell'animale potrà ben reclamarlo.

Bibliografia

Ciani, Occupazione “appropriativa” e acquisto della proprietà: una nuova pronuncia, in Giur. agr. it. 1990, 173; De Giovanni, Acquisto della proprietà del suolo per effetto dell'esecuzione di opera pubblica, in Vita not. 1983, 937; Martini, Tesoro, in Dig. civ., Torino, 2000; Varlaro Sinisi, L'occupazione acquisitiva: prova dell'acquisto, a titolo originario, del diritto di proprietà. Conseguenze in ordine alla trascrizione immobiliare ed alla volturazione catastale, in Giust. civ. 1998, II, 25.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario