Codice Civile art. 1011 - Ritenzione per le somme anticipate.InquadramentoLa norma in commento stabilisce che l'usufruttuario abbia l'eccezionale diritto di ritenzione sui beni che sono in suo possesso fino alla concorrenza della somma a lui dovuta, nelle ipotesi contemplate dal comma 2 dell'art. 1009, e cioè, nel caso di carichi imposti alla proprietà spettanti al nudo proprietario, qualora l'usufruttuario ne abbia anticipato il pagamento, nonché dal comma 2 dell'art. 1010, e cioè, per il pagamento del capitale dei debiti o dei legati, qualora l'usufruttuario abbia fornito la somma occorrente. Secondo la dottrina, a differenza di quanto stabilito dall'art. 1006, che limita l'esercizio del diritto sull'immobile oggetto delle riparazioni, la norma de qua non specifica quali beni l'usufruttuario possa ritenere, stabilendo soltanto il limite costituito dall'ammontare delle somme dovute dal proprietario. Tale limite non viene interpretato letteralmente, in quanto il valore degli immobili supera generalmente l'ammontare delle somme dovute, sicché il diritto dell'usufruttuario non sarebbe mai esercitabile. Pertanto, se l'usufrutto comprende una pluralità di beni, il diritto di ritenzione, sebbene possa essere esercitato su tutti i beni e non solo su quelli a cui si riferiscono le spese oggetto del credito, dovrà esercitarsi su quelli il cui valore eguagli o ecceda nella minor misura possibile la somma dovuta. Qualora il valore di ciascun bene superi l'ammontare del credito, l'usufruttuario potrà ritenere il bene di minor valore. Se l'usufrutto ha ad oggetto un solo bene, il cui valore superi l'ammontare del credito, l'usufruttuario potrà ritenerlo, salvo che il divario tra credito e valore del bene sia così elevato e sproporzionato da rendere ingiustificata la pretesa dell'usufruttuario (Barbero, L'usufrutto e i diritti affini, Milano, 1952, 365). BibliografiaCaterina, Usufrutto e proprietà temporanea, in Riv. dir. civ. 1999, II, 715; De Cupis, Usufrutto, in Enc. dir., XLV, Milano, 1992; Di Bitonto, Usufrutto, in Enc. dir., XVI, Milano, 2008; Mazzon, Usufrutto, uso e abitazione, Padova, 2010; Musolino, L'usufrutto, Bologna, 2011; Plaia, Usufrutto, uso, abitazione, in Dig. civ., XIX, Torino, 1999; Ruscello, Origini ed evoluzione storica dell'usufrutto legale dei genitori, in Dir. fam. 2009, 1329. |