Codice Civile art. 1400 - Speciali forme di rappresentanza.

Cesare Trapuzzano

Speciali forme di rappresentanza.

[I]. Le speciali forme di rappresentanza nelle imprese agricole e commerciali sono regolate dal libro V [2138, 2150, 2203 ss.].

Inquadramento

La norma rinvia alla disciplina della rappresentanza nelle imprese agricole e commerciali. Sicché la disciplina di settore rilevante è quella di cui agli artt. 2138 e 2150 per le imprese agricole e di cui agli artt. 2203 e ss. per le imprese commerciali; il rinvio opera anche in ordine alle disposizioni dedicate alla rappresentanza delle società commerciali. È inoltre affermato che il rinvio contenuto nella norma riguardi anche la disciplina della rappresentanza dell'impresa che non ha fonte nel c.c., come per le imprese coltivatrici familiari, la cui regolamentazione è contenuta nella legge agraria (Visintini, in Comm. S.B. 1993, 177).

Bibliografia

Bianca, Diritto civile, III, Il contratto, Milano, 1997; Bigliazzi Geri, voce Procura (diritto privato), in Enc. dir., Milano, 1987; Bigliazzi Geri-Breccia-Busnelli-Natoli, Diritto civile, 1.2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1990; Cataudella, I contratti. Parte generale, Torino, 2014; D'Amico, voce Rappresentanza, in Enc. giur., Roma, 1991; D'Avanzo, voce Rappresentanza, in Nss. D.I., Torino, 1967; Mosco, La rappresentanza volontaria nel diritto privato, Napoli, 1961; Natoli, La rappresentanza, Milano, 1977; Natoli, voce Rappresentanza, in Enc. dir., Milano, 1987; Pugliatti, Studi sulla rappresentanza, Milano, 1965; Santoro Passarelli, Dottrine generali del diritto civile, Napoli, rist. 1985; Trabucchi, La rappresentanza, in Riv. dir. civ., Padova, 1978.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario