Codice Civile art. 1920 - Assicurazione a favore di un terzo.

Caterina Costabile

Assicurazione a favore di un terzo.

[I]. È valida l'assicurazione sulla vita a favore di un terzo [1411 ss.].

[II]. La designazione del beneficiario può essere fatta nel contratto di assicurazione, o con successiva dichiarazione scritta comunicata all'assicuratore, o per testamento [587]; essa è efficace anche se il beneficiario è determinato solo genericamente. Equivale a designazione l'attribuzione della somma assicurata fatta nel testamento a favore di una determinata persona.

[III]. Per effetto della designazione il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione [1411 2].

Inquadramento

La disposizione in esame disciplina l'assicurazione sulla vita a favore di terzo delineando alcune peculiarità rispetto alla figura generale del contratto a favore di terzo di cui all'art. 1411.

In primo luogo la validità del contratto non è subordinata alla sussistenza di un interesse dello stipulante (Donati, 594; Gasperoni, 12; Salandra, in Comm. S.B. 1966, 393).

Inoltre, l'art. 1920 fa discendere l'acquisto del diritto da parte del terzo non dalla stipula bensì dalla designazione (Buttaro, 649).

Nell'ipotesi di premorienza del beneficiario, ipotesi espressamente disciplinata dall'art. 1412 ma non dalla norma in esame, si discute in ordine alla possibilità di trasmettere, inter vivos o mortis causa, il diritto del beneficiario prima della morte del contraente assicurato data la peculiarità della assicurazione sulla vita, finalizzata a realizzare un atto di previdenza intuitu personae (La Torre, 354).

Nel contratto di assicurazione per il caso di morte, il beneficiario designato acquista, ai sensi dell'art. 1920, comma 3, un diritto proprio che trova la sua fonte nel contratto e che non entra a far parte del patrimonio ereditario del soggetto stipulante (Cass. VI, n. 25635/2018).

La natura della designazione del beneficiario

La designazione del beneficiario può essere contestuale alla stipula del contratto di assicurazione o operata con successiva dichiarazione scritta, comunicata all'assicuratore, o per testamento.

Le forme di designazione previste dall'art. 1920 hanno carattere tassativo (Donati, 602), ma la natura dispositiva della norma (desumibile dal mancato richiamo da parte dell'art. 1932) comporta che le parti possono escludere alcune delle forme previste o aggiungerne altre (Gasperoni, ult. cit.).

La dottrina qualifica la designazione come atto unilaterale non recettizio (Buttaro, 658).

Anche la giurisprudenza concorda sul punto, evidenziando che la sua validità prescinde sia dal consenso o dall'adesione dell'assicuratore (anche se costui può, con una espressa clausola di polizza sempre subordinare la validità della designazione al suo consenso) sia dall'accettazione del terzo beneficiario, che ha solo la facoltà di profittarne o meno (Cass. I, n. 4833/1978).

Gli effetti contrattuali della designazione

Il beneficiario per effetto della designazione acquista un diritto soggettivo perfetto al pagamento della indennità, diritto di cui può liberamente disporre per atto inter vivos e che alla sua morte passa agli eredi, a meno che la designazione venga revocata (Buttaro, 660).

Il carattere autonomo del diritto acquistato da beneficiario, ai sensi dell'art. 1920, comma 3, non implica che il medesimo diritto sia svincolato dalle clausole e dalle pattuizioni contemplate nel contratto, con la conseguenza che l'assicuratore, a norma dell'art. 1413, ben può opporre al beneficiario le eccezioni e le altre eventuali clausole limitative previste dal contratto (Cass. III, 22809/2009).

Il diritto del terzo all'indennità è soggetto al termine di prescrizione di cui all'art. 2952 decorrente dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda (Cass. III, n. 6062/1998).

La designazione operata mediante testamento

La designazione è un negozio inter vivos pur se contenuta in un testamento, limitandosi infatti il contraente ad individuare il beneficiario della stipulazione assicurativa, senza disporre in realtà di un proprio diritto né a titolo di eredità né a titolo di legato (Buttaro, ult. cit.; Donati, ult. cit.).

Dal combinato disposto degli artt. 587, comma 2, e 1920 si desume la piena validità dell'atto di designazione anche se contenuto in un testamento olografo che possiede solo i requisiti formali e non pure quelli sostanziali (Salandra, in Comm. S.B. 1966, 394).

Alcuni autori, reputano valida anche la designazione contenuta in un testamento nullo per mancanza di determinati requisiti di forma, dato che anche in questo atto si potrà pur sempre ravvisare — quando ne ricorrano gli estremi — una valida dichiarazione scritta dell'assicurato (Buttaro, ult. cit.).

La designazione operata a favore degli eredi, dei figli, del coniuge

La designazione del beneficiario può anche essere generica, e cioè non è necessario che il beneficiario o i beneficiari vengano singolarmente individuati, ma è sufficiente che essi siano determinabili per relationem (Donati, 604; Salandra, in Comm. S.B. 1966, 395).

Si ha, pertanto, una valida designazione anche quando l'assicurato dichiara di nominare beneficiari dell'assicurazione (o dichiara che l'indennità dovrà essere pagata a) la propria moglie, i propri figli, i propri eredi ovvero la persona che risponde a determinate caratteristiche.

In caso di designazione generica o per relationem della moglie, dei figli o degli eredi, si presenta peraltro la necessità di precisare l'epoca alla quale ci si deve riferire per determinare gli aventi diritto alla prestazione dell'assicuratore e cioè se l'assicurato ha voluto attribuire il beneficio alla moglie ed ai figli esistenti al momento della designazione ovvero a quello in cui si verifica l'evento previsto nel contratto.

Si ritiene che in caso di indicazione del coniuge debba farsi riferimento alla persona che ricopriva tale qualità al momento della designazione, mentre in caso di generica designazione dei figli dovrà farsi riferimento sia a quelli già nati in quel momento sia a quelli nati successivamente (Buttaro, 659).

Le Sezioni Unite , a composizione di un precedente contrasto giurisprudenziale,   hanno chiarito che   quando l'assicurato abbia indicato genericamente «gli eredi legittimi» quali beneficiari della prestazione assicurativa, questi sono individuati in forza del titolo della astratta delazione e ciascuno ha diritto a una quota uguale dell'indennizzo assicurativo, non trovando applicazione le proporzioni della successione ereditaria (Cass. S.U., n. 11421/2021).

La S.C. ha, inoltre, ritenuto che nel contratto di assicurazione sulla vita la designazione generica degli "eredi legittimi" come beneficiari comporta l'inclusione, tra i medesimi, pure degli eredi per rappresentazione ed ha, inoltre, come effetto che, a ciascuno di essi, spettino gli interessi corrispettivi sin dalla morte del de cuius (Cass. III, n. 24951/2023).

Bibliografia

Buttaro, voce Assicurazione sulla vita, in Enc. dir., III, Milano, 1958; Donati, Trattato del diritto delle assicurazioni private, Milano, III, 1956; Donati e Volpe Putzolu, Manuale di Diritto delle Assicurazioni, Milano, 2002; Gasperoni, Assicurazione sulla vita, in Enc. giur., III, 1988; La Torre, Le Assicurazioni, Milano, 2007; Polotti di Zumaglia, Vita (assicurazione sulla), in Dig. comm., XVI, Torino, 1999; Rossetti, Il Diritto delle Assicurazioni, III, L'assicurazione sulla vita, Padova, 2013.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario