Codice Civile art. 2007 - Distruzione del titolo.Distruzione del titolo. [I]. Il possessore del titolo al portatore, che ne provi la distruzione, ha diritto di chiedere all'emittente il rilascio di un duplicato o di un titolo equivalente. [II]. Le spese sono a carico del richiedente. [III]. Se la prova della distruzione non è raggiunta, si osservano le disposizioni dell'articolo precedente (1). (1) V. art. 17 1 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669; art. 19 1 r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736. InquadramentoL'art. 2007 disciplina l'ipotesi di distruzione materiale del titolo che, pur non determinando il venir meno del diritto cartolare, preclude la possibilità che lo stesso sia esercitato per venir meno del mezzo di legittimazione. La prova dell'avvenuta distruzione del documento attribuisce al possessore del titolo il diritto a ricevere un «duplicato» o «titolo equivalente»: diversamente, la distruzione avvantaggerebbe illegittimamente il debitore, il quale resterebbe liberato nonostante l'impegno assunto con la sottoscrizione del titolo non più esistente. La dottrina reputa che il diritto al rilascio del duplicato spetti al possessore del titolo indipendentemente dalla proprietà, e ciò in semplice funzione di legittimazione (Asquini, 115), dovendo questi fornire la prova che al momento della distruzione aveva il possesso del titolo (Fiorentino, in Comm. S.B. 1974, 144). Le spese per l'ottenimento del duplicato sono a carico del richiedente (comma 2). Rapporti con i terzi di buona fedeNel caso in cui dopo il rilascio del duplicato si presenti al debitore un possessore in buona fede del titolo originario, la dottrina ritiene che il conflitto tra originario possessore e terzo di buona fede debba essere risolto a favore di quest'ultimo in applicazione dei principi desumibili dagli artt. 1992 e 1994, fatto salvo il diritto dell'emittente di chiedere la restituzione del secondo documento, di rifiutare il pagamento al possessore del duplicato, o di chiederne la restituzione (Di Amato, in Tr. Res. 1985, 471). BibliografiaAsquini, Titoli di credito, Padova, 1966; AA. VV., I titoli di credito, a cura di Laurini, Milano, 2009; Martorano, voce Titoli al portatore, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992; Id., Lineamenti generali dei titoli di credito e titoli cambiari, Napoli, 1979; Partesotti, Titoli di credito al portatore, in Enc giur., XXXI, Roma, 1994; Tedeschi, Titoli di credito, in Dig. comm., Torino, 1998; Spada, Titoli atipici, in Enc giur., XXXI, Roma, 1994. |