Codice Civile art. 2216 - Contenuto del libro giornale (1).Contenuto del libro giornale (1). [I]. Il libro giornale deve indicare giorno per giorno le operazioni relative all'esercizio dell'impresa. (1) Articolo così sostituito dall'art. 7-bis d.l. 10 giugno 1994, n. 357, conv., con modif., nella l. 8 agosto 1994, n. 489. Il testo recitava: «Contenuto e vidimazione del libro giornale. [I]. Il libro giornale deve indicare giorno per giorno le operazioni relative all'esercizio dell'impresa e il volume in corso deve essere presentato per la vidimazione all'ufficio del registro delle imprese o ad un notaio entro la fine del secondo mese successivo alla scadenza di ciascun anno dalla data di bollatura di cui all'art. 2215». InquadramentoIl libro giornale è un registro cronologico-analitico in cui devono essere indicate giorno per giorno le operazioni relative all'esercizio dell'impresa (Campobasso, 125). La norma deve essere, però, intesa in senso elastico: in dottrina, infatti, si evidenzia come non è doveroso registrare le operazioni nello stesso giorno in cui sono compiute, né tantomeno registrarle individualmente (Ferrara-Corsi, 107; Ferri, in Comm. S.B. 1983, 135), essendo invece necessario che le operazioni siano registrate nell'ordine in cui sono compiute (Campobasso, ibidem) e che riguardino operazioni omogenee compiute nella giornata. La giurisprudenza è, però, più rigorosa. L'obbligo dell'annotazione nel libro giornale, con riguardo ad incassi di tipo omogeneo di cui l'imprenditore abbia a posteriori notizia cumulativa e contestuale, insorge nel giorno di tale notizia, e può anche essere soddisfatto mediante registrazioni di sintesi, purché esse contengano indicazioni idonee alla ricostruzione delle operazioni imprenditoriali implicanti detti incassi; quell'obbligo, pertanto, resta inosservato in presenza di una registrazione meramente riepilogativa degli indicati ricavi sulla base di totali mensili o settimanali (Cass. n. 13672/1991). BibliografiaBocchini, Registro delle imprese, in Enc. dir. 1988; Cavanna, artt. 2188-2194, in Comm. del codice civile, diretto da Enrico Gabrielli, 2014; Donativi, Conservatore e notaio: l'iscrizione nel registro delle imprese dopo il d.l. n. 91/2014, in Giur. comm. 2015; Ferrara-Corsi, Gli imprenditori e le società, Milano, 2011; Finardi, Il regime di efficacia degli atti delle società di capitali soggetti a iscrizione nel registro delle imprese (art. 2448 c.c.), in Riv. not. 2011; Fimmanò-Ranucci, La pubblicità commerciale e il sindacato del Conservatore del registro delle imprese, in Not. 2014; Ibba-Marasà, Il registro delle imprese, Torino, 1997; Ibba, La pubblicità delle imprese, Padova, 2012; Ibba, Iscrizione nel registro delle imprese e difformità fra situazione iscritta e situazione reale, in Riv. dir. soc. 2013; Ibba, Domande giudiziali aventi ad oggetto quote di S.r.l. e principio di completezza delle iscrizioni, in Riv. dir. soc. 2014; Luoni-Cavanna, Il registro delle imprese, vent'anni dopo. Un panorama dottrinale, in Giur. it. 2015; Macchia, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Impresa 1996; Pavone La Rosa, Il registro delle imprese, Milano, 1954; Presti Rescigno, Corso di diritto commerciale, Bologna, 2015, 253; Restino, Le sezioni speciali del registro delle imprese, in Riv. dir. comm. 1998; Rordorf, Il giudice del registro delle imprese, in Riv. dir. soc. 1996; Ruggeri, L'irreversibilità della fusione societaria, Padova, 2012. |