Codice Civile art. 2853 - Richieste contemporanee d'iscrizione.

Donatella Salari

Richieste contemporanee d'iscrizione.

[I]. Il numero d'ordine delle iscrizioni determina il loro grado. Nondimeno, se più persone presentano contemporaneamente la nota per ottenere iscrizione contro la stessa persona o sugli stessi immobili, le iscrizioni sono eseguite sotto lo stesso numero, e di ciò si fa menzione nella ricevuta spedita dal conservatore a ciascuno dei richiedenti [2854].

Inquadramento

La norma in commento considera l'ipotesi che più creditori, contemporaneamente, chiedano l'iscrizione contro la stessa persona e sui medesimi beni, al fine di stabilire una regola generale di applicazione a riguardo.

Richieste contemporanee d'iscrizione

Ogni iscrizione prende un numero d'ordine progressivo che ne determina il grado (art. 2853); in questo senso, un conflitto tra creditori ipotecari non è ipotizzabile. Su uno stesso bene potranno, ad esempio, anche essere iscritte tre ipoteche per importi diversi e i tre creditori dovranno soddisfarsi, fino a concorrenza del dovuto, secondo il suddetto ordine.

Nondimeno, recita l'art. 2853, se più persone presentano contemporaneamente la nota per ottenere l'iscrizione contro la stessa persona o sugli stessi immobili, le iscrizioni sono eseguite sotto lo stesso numero e di ciò si fa menzione nella ricevuta spedita dal Conservatore a ciascuno dei richiedenti.

In dottrina si è ritenuto che vada assegnato il medesimo numero d'ordine soltanto nel caso limite di presentazione contemporanea di più domande, tutte di iscrizione, contro la medesima persona o sui medesimi beni. Se invece almeno una delle due è di trascrizione, va parimenti dato il medesimo numero d'ordine, ma la prevalenza di una sull'altra diviene inevitabile e, siccome mancano altri criteri idonei, parrebbe determinata dalla priorità di data dei rispettivi titoli.

Bibliografia

Gorla-Zanelli, Del pegno. Delle ipoteche, in Comm. S.B., sub artt. 2784-2899, Bologna-Roma, 1992; Rubino, L' ipoteca immobiliare e mobiliare, Milano, 1956; Tamburrino, Le ipoteche, in Comm. cod. civ., Torino, 1976.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario