Codice Civile art. 2939 - Opponibilità della prescrizione da parte dei terzi.InquadramentoLa disposizione dell'art 2939, secondo cui i creditori e chiunque vi ha interesse possono opporre la prescrizione qualora la parte non la faccia valere ed anche se abbia ad essa rinunciato, presuppone una prescrizione che sia già compiuta per essere decorso il termine stabilito. La norma parte dal presupposto che il termine prescrizionale sia già maturato con la conseguenza che è irrilevante l'eventuale rinuncia della parte alla prescrizione già trascorsa ma non l'interruzione di quella parte di prescrizione che non si è ancora maturata. CasisticaLa disposizione è stata accostata all'azione surrogatoria ( si parla in proposito di eccezione surrogatoria) e revocatoria per essere diretta anch'essa alla conservazione della garanzia patrimoniale ex art. 2740 nel caso di omissione del soggetto interessato anche se, a ben vedere nell'articolo in commento la legittimazione ad agire riguarda anche i terzi interessati, a differenza dell'azione surrogatoria che non la prevede. Per converso l'elemento della c.d. consilium fraudis che caratterizza l'azione revocatoria (Vitucci, 223) non è qui richiesto. Deve comunque trattarsi di un interesse ben individuato in rapporto ad un pregiudizio concreto che l'eccezione proposta in via surrogatoria tende a neutralizzare, come nel caso del chiamato in garanzia nell'ipotesi (Cass. III, n. 567/1976) del mandante- procura a vendere- chiamato in giudizio dal mandatario, a sua volta convenuto dal compratore che esercita l'azione per vizi della cosa venduta. Detto mandante avrà interesse ex art. 2939 ad opporre al compratore la eccezione di prescrizione ex art 1495, comma 3 non opposta dal venditore-mandatario. Secondo la giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 5262/2001) va operata una distinzione tra creditore del debitore ed altri terzi interessati ad eccepire la prescrizione in relazione agli effetti che essa produce e pertanto — se l'eccezione di prescrizione è eccepita dal creditore del debitore inerte o rinunciatario ad eccepirla, essa estingue il diritto dell'attore, nei limiti della somma che il convenuto deve all'eccipiente, ove invece l'eccezione sia proposta da altri soggetti (per esempio dall'impresa assicuratrice in tema di r.c.a. del debitore convenuto) l'eccezione non estingue il diritto dell'attore, ma soltanto il credito vantato dal debitore convenuto nei confronti del terzo eccipiente. L'eccezione di prescrizione sollevata da un coobbligato solidale ha effetto anche a favore dell'altro coobbligato anche nel giudizio di rinvio (Cass. III, n. 12911 /2014)) in virtù del concreto interesse dell'eccipiente. BibliografiaAuricchio, Appunti sulla prescrizione, Napoli, 1971; Azzariti, Scarpello, Della prescrizione e della decadenza, in Comm. S.B., sub artt. 2934-2969, Bologna-Roma, 1977; Benedetti, Dal contratto al negozio giuridico unilaterale, Milano, 1969; Bigliazzi Geri, Breccia, Busnelli, Natoli, Diritto civile e commerciale, I, Torino, 1990; Ferrucci, Della prescrizione e della decadenza, in Comm. cod. civ., Torino, 1980; Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 1996; Iannaccone, La prescrizione, II, in Comm. S., Milano, 1999; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, I, Milano, 1957; Messineo, Variazioni sul concetto di «rinunzia alla prescrizione», in Riv. trim. dir. proc. civ. 1957; Nicolò, Azione surrogatoria e azione revocatoria, in Raccolta di scritti, Milano, 1980; Panza, Contributo allo studio della prescrizione, Napoli, 1984; Panza, Prescrizione, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996; Perlingieri, Rapporto preliminare e servitù su «edificio da costruire», Napoli, 1966; Pugliese, Usufrutto, uso e abitazione, in Tr. Vas., Torino, 1972; Romano, L'ordinamento giuridico, Firenze, 1951; Roselli, Vitucci, La prescrizione e la decadenza, in Tr. Res., 20, Torino, 1998; Ruperto, Prescrizione e decadenza, in Comm. Utet, Torino, 1985; Troisi, La prescrizione come procedimento, Napoli, 1980; Vitucci, La prescrizione, in Comm. S., Milano, 1990; Vitucci, Prescrizione, in Enc. giur., XXIV, Roma, 1991. |