Codice Civile art. 364 - Contenuto dell'inventario.Contenuto dell'inventario. [I]. Nell'inventario si indicano gli immobili, i mobili, i crediti e i debiti e si descrivono le carte, note e scritture relative allo stato attivo e passivo del patrimonio, osservando le formalità stabilite nel codice di procedura civile [769 ss. c.p.c.]. InquadramentoL'articolo in esame considera l'inventario sotto il profilo di attività procedimentale che può propriamente definirsi «inventariazione» e che consiste nell'elencazione, numerazione ed accertamento dei beni (Dell'Oro, 153). L'inventario deve contenere i beni genericamente indicati (immobili, mobili, crediti, debiti oltre alla descrizione di carte e note relativo allo stato attivo e passivo del patrimonio) secondo le modalità previste dagli artt. 769 e ss. c.p.c. In particolare l'art. 775 c.p.c. disciplina il contenuto e le modalità attraverso le quali deve essere redatto il verbale, come debbano essere indicati gli immobili e gli ulteriori beni mobili (descritti e stimati ex art. 773 c.p.c.). Nell'inventario si ritiene che non debbano essere indicati i beni non patrimoniali mentre devono essere indicati tutti i beni, anche immateriali, suscettibili di valutazione economica (Dell'Oro, 154; in merito Bucciante, 710; De Cupis, 455). Nell'inventario generale devono altresì essere ricompresi anche i beni affidati ad un curatore speciale, ove questi non abbia redatto un inventario particolare, nonché deve esservi riepilogato l'inventario separato delle eventuali aziende commerciali ed agricole ex art. 367 c.c. e 365 c.c. Il Pubblico ufficiale che procede all'inventario deve inoltre, prima di chiuderlo, interrogare coloro che avevano la custodia dei beni mobili o abitavano la casa in cui questi erano posti, perché dicano se siano a conoscenza che esistono altri oggetti da comprendere nell'inventario (art. 192 disp. att. c.p.c.). BibliografiaBucciante, La potestà dei genitori, la tutela e l'emancipazione, in Rescigno (diretto da) Trattato di diritto privato, Torino, 1997; De Cupis, Della tutela dei minori, in Cian-Oppo Trabucchi (diretto da) Commentario al diritto italiano della famiglia, Padova, 1992; Dell'Oro, Tutela dei minori, in Comm. S.B., Bologna- Roma, 1979; Santarcangelo, La volontaria giurisdizione, Milano, 2003. |