Codice Civile art. 1823 - Nozione.

Caterina Costabile

Nozione.

[I]. Il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto.

[II]. Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita [1831]. Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto e il contratto s'intende rinnovato a tempo indeterminato [1833].

Inquadramento

Il contratto di conto corrente trova il suo presupposto implicito nell'esistenza di continuative relazioni di affari tra due soggetti, di regola imprenditori o professionisti, ed è uno strumento di semplificazione contabile caratterizzato dall'intento dei contraenti di pervenire, a scadenze prestabilite, ad una unitaria e complessiva definizione dei reciproci futuri ed eventuali rapporti di dare e di avere, restando in ogni caso rimessa alla loro autonomia la scelta di escludere taluni crediti dall'annotazione in conto corrente.

Attraverso il ricorso a questo strumento, le parti si obbligano a sottoporre ad un particolare regime i reciproci crediti che, annotati in un apposito conto, li rende «inesigibili» ed «indisponibili» nella loro individualità, realizzandosi una compensazione fra le reciproche posizioni al momento convenuto per la chiusura del conto, momento nel quale il relativo saldo costituisce credito esigibile.

L'unico effetto che deriva dalla rimessa in conto corrente è quello di rendere il credito inesigibile e indisponibile, per destinarlo alla compensazione con eventuali futuri crediti della controparte (Cavalli, 3).

Trattasi di un contratto dispositivo e non normativo in quanto non determina una modificazione dei patrimoni ma fissa solamente le regole che le parti dovranno osservare in futuro per quanto riguarda la definizione dei propri rapporti e, quindi, attiene al modo con cui saranno regolati, sul piano essenzialmente temporale e dell'esigibilità, gli accordi modificativi dei patrimoni (Fiorentino, in Comm. S. B., 1972, 4; Martorano, 1961, 658).

Il conto corrente è, altresì, un contratto consensuale che si perfeziona con il semplice scambio di consensi e per il quale la legge non richiede alcuna forma specifica (Cavalli, 2).

Secondo l'interpretazione prevalente, l'inesigibilità dei crediti annotati, implicando la rinuncia alla libera disponibilità delle partite, induce a ritenere che il contratto di conto corrente debba essere qualificato quale atto di straordinaria amministrazione (Martorano, 1961, 660).

Elementi essenziali

Sono considerate caratteristiche essenziali del contratto di conto corrente la facoltatività, la libertà e la reciprocità delle rimesse: la facoltatività nel senso che esse non rivestono il carattere di prestazioni dovute; la libertà nel senso che ciascuna delle parti è libera di eseguire le rimesse, ma l'altra non può, salvo patto contrario, rifiutarle o escluderle dal conto; la reciprocità perché ai fini della ricorrenza del contratto di conto corrente è necessario che entrambe le parti effettuino rimesse sul conto (Fiorentino, in Comm. S. B., 1972, 5; Martorano, 1961, 659).

Altresì necessaria è la destinazione alla compensazione dei crediti iscritti nel conto con regolamento alla scadenza.

La giurisprudenza sottolinea, difatti, che il contratto di conto corrente ha il fine di evitare il pronto pagamento dei crediti esigibili che possono maturare a favore di ciascuna delle parti nel corso di una loro durevole relazione di affari, rendendone possibile una differita e globale compensazione.

Questo obiettivo viene raggiunto mediante l'obbligo delle parti d'immettere nel conto i crediti, che vengono dichiarati inesigibili per la durata del conto medesimo o di determinati suoi periodi, mentre viene reso esigibile, alla chiusura di ciascun periodo, il saldo risultante dalla compensazione tra le due masse delle partite contrapposte (Cass. III, n. 2860/1964).

Forma

Il conto corrente ordinario è un contratto con prestazioni corrispettive che si perfeziona con il semplice scambio di consensi: invero, la legge non prevede per la sua stipulazione la necessità di adottare alcun tipo di forma, né ad substantiamad probationem attenendo l'annotazione delle rimesse al momento esecutivo e non a quello genetico del rapporto.

La dottrina reputa che il contratto di conto corrente possa essere stipulato anche tacitamente. purché dalla condotta delle parti sia possibile evincere, in modo univoco, non solo l'adozione di un certo sistema contabile (che darebbe luogo ad un semplice conto di gestione), bensì anche l'impegno reciproco a considerare inesigibili ed indisponibili i rispettivi crediti sino alla scadenza convenuta (Martorano, 1961, 651).

La giurisprudenza ha ritenuto insufficiente la produzione in giudizio di un prospetto o di un estratto conto, i quali testimonierebbero semplicemente l'adozione di una particolare tecnica di computo, ma non dimostrano ancora la volontà comune di adottare la disciplina speciale prevista dall'art. 1823 c.c. Ciò in quanto, ai fini di provare l'esistenza del contratto, non è sufficiente la semplice esibizione di un estratto conto, occorrendo la dimostrazione della volontà, anche tacitamente manifestata, delle parti, di assoggettare i loro rapporti al regime proprio del contratto (Cass. III, n. 2415/1983).

Le rimesse

Il termine «rimessa» viene usato dal legislatore non nel suo significato tecnico di trasmissione di valori da un soggetto all'altro, ma nel senso figurato di atto o rapporto dal quale può scaturire a favore di una delle parti un credito nei confronti dell'altra (Martorano, 1961, 651).

È opinione condivisa in dottrina che le rimesse, pur comportando, generalmente, una trasmissione di denaro, possono riguardare qualsiasi rapporto giuridico da cui sorga un credito (Cavalli, ult. cit.; Fiorentino, in Comm. S. B., 1972, 3; Martorano, 1961, 659).

Le rimesse si caratterizzano per la loro reciprocità in quanto devono essere effettuate da entrambe le parti: laddove una sola delle parti esegua una rimessa, mentre l'altra effettui soltanto rimborsi, non si ritiene sussistente un rapporto di conto corrente bensì un conto di gestione.

Altra caratteristica delle rimesse è che sono facoltative, nel senso che le parti non sono contrattualmente obbligate a concludere affari futuri, ma solo ad annotare i crediti che eventualmente verranno ad esistenza, se ed in quanto saranno compiute determinate operazioni.

Gli effetti dell'annotazione in conto corrente

Le rimesse che ricadono nell'obbligo di annotazione (per il quale i correntisti non possono rifiutare l'annotazione delle singole rimesse in esecuzione del contratto) sono determinate dall'accordo delle parti. Pertanto, in difetto di una specifica pattuizione, tutti i reciproci crediti, salvo quelli ex art. 1824 c.c., sono oggetto di annotazione

L'unico effetto che deriva dalla rimessa in conto corrente è quello di rendere il credito inesigibile e indisponibile, per destinarlo alla compensazione con eventuali futuri crediti della controparte (Cavalli, 3).

Si è all'uopo rilevato che l'inclusione nel conto produce solo la proroga dell'esigibilità del credito, la scadenza del quale viene dilazionata ad un termine futuro, cosicché ad un credito senza termine, e quindi immediatamente esigibile ex art. 1183 c.c., o con termine più breve viene apposto un termine o un termine più lungo: ma ciò per espressa norma della legge, non è sufficiente a produrre la novazione del credito ex art. 1231 c.c. (Fiorentino, in Comm. S. B., 1972, 7).

Limiti probatori

La giurisprudenza ha rimarcato che gli atti di accreditamento e di versamento in conto corrente non sono qualificabili quali autonomi negozi giuridici o quali pagamenti, vale a dire come atti estintivi di obbligazioni, ma unicamente quali atti di utilizzazione di un unico contratto (di conto corrente) ad esecuzione ripetuta.

Per tale ragion essi non sono soggetti ai limiti di ammissibilità della prova testimoniale stabiliti, con riferimento ai contratti, dagli artt. 2721 ss. c.c.: dette limitazioni non sono, difatti, riferibili ai meri fatti storici, sia pur connessi con il contratto stesso (Cass. I, n. 16538/2009).

Invero, nel contratto di conto corrente i relativi documenti non costituiscono prova di debito o di credito, ma solo della correttezza della posta contabile che concorre al saldo esigibile dall'una o dall'altra parte.

Differenze con il conto corrente di gestione

Il contratto di conto corrente ricorre quando le parti si concedono temporaneamente credito per le loro reciproche rimesse, affinché colui che risulti creditore al termine pattuito possa esigere solamente il saldo attivo.

Qualora, invece, una sola delle parti esegue delle rimesse, mentre l'altra esegue soltanto rimborsi, non si ha rapporto di conto corrente, ma un conto di gestione, che con il primo ha in comune solo la rappresentazione contabile delle varie operazioni (Cass. I, n. 2208/1966; Cass. III, n. 2893/1969).

Nel contratto di gestione manca in particolare qualsiasi accordo, espresso o tacito, delle parti di voler regolamentare i rapporti mediante periodiche e reciproche compensazioni (Scozzafava, Grisi, in Tr. Res., 1985, 750).

Conto corrente ordinario e conto corrente bancario

Il conto corrente bancario è il contratto col quale una banca si obbliga a compiere tutti gli incarichi e le operazioni che, nei limiti contrattuali o di uso, saranno richiesti dal cliente (pagamenti a terzi, riscossioni di crediti, giroconti e così via): le somme riscosse o pagate dalla banca in esecuzione di questi incarichi vengono accreditate e addebitate in conto al cliente. I fondi necessari sono di regola forniti dallo stesso cliente, con versamenti autonomi, indipendentemente dai singoli incarichi.

Due sono gli elementi che segnano la differenza tra il conto corrente di corrispondenza o conto corrente bancario ed il contratto di conto corrente.

Il conto corrente bancario ha per oggetto una prestazione della banca, a favore del cliente, di un servizio sostanzialmente corrispondente ad un servizio di cassa, ed è dunque privo del requisito della reciprocità, in quanto la banca esegue solo gli ordini che le vengono impartiti dal cliente (Fiorentino, in Comm. S. B., 1972, 11).

In secondo luogo nel conto corrente bancario il saldo è disponibile in ogni momento, mentre nel contratto di conto corrente il saldo resta indisponibile ed inesigibile fino alla chiusura del conto (Cass. I, n. 4604/2017).

Bibliografia

Caltabiano, Il conto corrente bancario, Padova, 1967; Cavalli, Conto corrente, in Enc. giur., VIII, Roma, 1988; Martorano, Il conto corrente bancario, Napoli, 1955; Martorano, voce Conto Corrente (contratto di), Enc. dir., IX, Milano, 1961; Scozzafava, Grisi, voce «Conto corrente ordinario», in Dig. Comm., IV, Torino, 1989; Sotgia, Del conto corrente, in Commentario al codice civile, a cura di D'Amelio e Finzi, Firenze, 1949.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario