Codice Civile art. 1517 - Risoluzione di diritto.Risoluzione di diritto. [I]. La risoluzione ha luogo di diritto a favore del contraente che, prima della scadenza del termine stabilito, abbia offerto all'altro, nelle forme di uso, la consegna della cosa [1477] o il pagamento del prezzo [1498], se l'altra parte non adempie la propria obbligazione [1460]. [II]. La risoluzione di diritto ha luogo pure a favore del venditore, se, alla scadenza del termine stabilito per la consegna, il compratore, la cui obbligazione di pagare il prezzo non sia scaduta, non si presenta per ricevere la cosa preventivamente offerta, ovvero non l'accetta [1206]. [III]. Il contraente che intende valersi della risoluzione disposta dal presente articolo deve darne comunicazione all'altra parte entro otto giorni dalla scadenza del termine; in mancanza di tale comunicazione, si osservano le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento [1453 ss.]. InquadramentoLa risoluzione di cui al comma 1 della norma in esame opera a favore di entrambe le parti contrattuali, purché le contrapposte obbligazioni di consegnare la cosa e di pagare il prezzo siano sottoposte ad un medesimo termine non ancora scaduto e non siano state eseguite (Carpino, 299; Greco, Cottino, 396; Rubino, 948; contra Bianca, 1063). Invece, del rimedio di cui al comma 2 può giovarsi solo il venditore; in questo caso, non essendovi inadempimento (in quanto l'obbligazione di pagare il prezzo non è ancora scaduta), non sussiste titolo al risarcimento del danno (Carpino, 299). La disposizione in commento riguarda la sola vendita di beni mobili; è da escludere che possa trovare applicazione nella vendita con effetti obbligatori ed, in particolare, nella vendita di cosa generica ed in quella di cosa altrui, dato il carattere eccezionale della norma (Bonfante, 99; Carpino, 300; Greco, Cottino, 398). Affinché si verifichi l'effetto risolutorio è, però, necessario che il contraente il quale intende avvalersi della risoluzione comunichi, entro il termine di decadenza di otto giorni, la dichiarazione di risoluzione (Mirabelli, 160; Carpino, ibidem). È discusso se, in pendenza di detto periodo e fino a quando non sia avvenuta la predetta comunicazione, l'inadempiente possa evitare la risoluzione con un adempimento tardivo (in senso positivo, Bocchini, 217; Carpino, 300; contra Greco, Cottino, 398). Qualora, entro otto giorni dalla scadenza del termine, la dichiarazione non sia effettuata, potrà farsi luogo alla risoluzione per diffida o a quella giudiziale, sia nell'ipotesi di cui al comma 1 che in quella di cui al comma 2 della norma in commento. Offerta della prestazioneL'offerta della prestazione consiste nella messa a disposizione della prestazione con un congruo anticipo rispetto alla scadenza del termine stabilito per l'adempimento (Carpino, 299; contra Bianca, 1061, secondo cui l'offerta dovrebbe compiersi nei due distinti atti dell'intimazione, che deve essere inequivoca e compiuta con congruo anticipo rispetto alla scadenza del termine stabilito per l'adempimento, e della effettiva messa a disposizione della prestazione, che deve avvenire al momento della scadenza del termine di adempimento e ha il significato di manifestare la serietà dell'offerta). È controverso se la dichiarazione mediante la quale una parte manifesti la decisione di non voler adempiere consenta all'altra di risolvere il contratto anche senza procedere all'offerta preventiva (in senso negativo, Greco, Cottino, 397; Rubino, 973; in senso positivo, Bianca, 1062). L'offerta della merce non richiede forme solenni e, quindi, ben può esprimersi con comunicazioni scritte ed anche verbali (Cass. n. 1634/1951). BibliografiaBianca, La vendita e la permuta, in Tr. Vas., 1993; Bocchini, La vendita di cose mobili, in Tr. Res., 2000; Bonfante, Il contratto di vendita, in Trattato Galgano, 1991; Carpino, La vendita, in Trattato Rescigno, 1984; Greco, Cottino, Vendita, in Comm. Scialoja-Branca, 1981; Luminoso, I contratti tipici e atipici, Milano, 1995; Mirabelli, Della vendita, Com. UTET, 1991; Rubino, La compravendita, in Trattato Cicu-Messineo, 1971. |