Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2025
Lavoro
Pubblico impiego privatizzato: indennità per le ferie non godute e onere per il datore di provare di aver consentito al dipendente l’esercizio del suo diritto alle ferie
Maurizio Polato
La Corte di Cassazione accoglie le doglianze del ricorrente in merito al riparto dell'onere della prova sul godimento delle ferie. La Corte ha stabilito che spetta al datore di lavoro dimostrare di aver organizzato il lavoro in modo tale da consentire al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GEN. 2025
Lavoro
Il reato di caporalato non si applica alle prestazioni lavorative di natura intellettuale
Irene Strangis
La Suprema Corte di cassazione ha escluso le prestazioni di natura intellettuale dall'ambito di applicazione del reato di cui all'art. 603-bis c.p., attraverso un percorso argomentativo che ruota attorno a tre direttrici: l'origine storica, il dato testuale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 GEN. 2025
Lavoro
Malattia professionale e responsabilità del committente in materia di salute dei lavoratori nei confronti dell'impresa appaltatrice
Marianna Russo
La pronuncia in commento affronta il delicato tema delle responsabilità del committente e dell'appaltatore nelle ipotesi di malattia professionale, focalizzando l'attenzione sulla disponibilità dei luoghi di lavoro.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 DIC. 2024
Lavoro
Figura professionale del navigator: la qualificazione dei rapporti di lavoro tra requisiti normativi e concrete modalità di gestione
Francesco Pedroni
La sentenza della Corte d'Appello di Torino, ripercorrendo la genesi normativa e regolamentare del reclutamento dei Navigator e analizzando le circostanze concrete dello svolgimento dei rapporti di lavoro con ANPAL Servizi, esclude che si verta in ipotesi di subordinazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2024
Lavoro
Subentro nell’appalto: in assenza di significativi elementi di discontinuità rispetto all'azienda uscente si configura un trasferimento d’azienda
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
Per effetto della riforma dell'art. 29 comma 3 d.lgs. 276/2003, l'acquisizione del personale impiegato sull'appalto da parte dell'appaltatore subentrante, titolare di propria struttura organizzativa e operativa, costituisce trasferimento d'azienda a meno che l'impresa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2024
Lavoro
Contratti atipici a causa mista: estensione applicativa del regime di responsabilità solidale ex art. 29 del D.lgs. 276/2003
Paolo Patrizio
La ratio dell'introduzione della responsabilità solidale del committente, che è quella di evitare il rischio che i meccanismi di decentramento e di dissociazione fra titolarità del contratto di lavoro e utilizzazione della prestazione vadano a danno dei lavoratori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2024
Lavoro
Diritto di sciopero: possibile sospendere l’ordinanza di precettazione dello sciopero che non manifesti pericolo di pregiudizio oltre i disagi tipici di tale istituto
Emanuela Lorusso
Emanuele Licciardi
Ai sensi dell'art. 40 della Costituzione, il diritto di sciopero va esercitato nell'ambito delle leggi che lo regolano. Tra queste, deve essere incluso anche il codice del processo amministrativo (“c.p.a.”) che, all'art. 56, consente – in caso di estrema gravità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2024
Lavoro
Licenziamento per giusta causa: legittimo il ricorso all’investigatore privato per verificare condotte illecite del lavoratore
Ilenia Alagna
Il controllo delle agenzie investigative può avere ad oggetto condotte illecite del lavoratore non riconducibili al mero inadempimento dell'obbligazione contrattuale. La Cassazione ritiene proporzionata la sanzione del licenziamento intimato ad un lavoratore seduto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 DIC. 2024
Lavoro
Licenziamento disciplinare: illegittimo se intimato per mancata trasmissione dei certificati medici durante l’aspettativa per malattia
Marianna Russo
La pronuncia in commento fornisce un'efficace chiave di lettura sulla distinzione tra assenza per malattia e aspettativa non retribuita per gravi motivi di salute e sulla diversa regolamentazione alla luce del CCNL applicato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 DIC. 2024
Lavoro
Infortunio mortale del lavoratore: responsabilità del CdA tra conferimenti di deleghe e carenze di procedimentalizzazione dell’attività produttiva
Emanuele Nagni
Con la pronuncia in esame, la Quarta Sezione Penale della Corte di cassazione ha confermato la penale responsabilità dei componenti del Consiglio di Amministrazione dell'impresa costruttrice in relazione all'omicidio colposo aggravato dalla violazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi