Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2016
Penale
Le “eccezionali esigenze cautelari” ex art. 309, comma 10, c.p.p. tra obbligo di motivazione ed irragionevolezza
Enrico Campoli
Le “eccezionali esigenze cautelari, specificamente motivate” previste dal nuovo art. 309, comma 10, c.p.p. presidiano la rinnovazione di tutte le misure cautelari personali ovvero soltanto di quelle custodiali? E,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2016
Penale
Ammissibilità e modalità esecutive dei colloqui tra il detenuto in regime detentivo speciale e i nipoti ex fratre
Luigi Ludovici
La richiesta del soggetto detenuto nello speciale regime penitenziario di cui all'art. 41-bis, ord. pe., ad effettuare colloqui con i propri nipoti ex fratre, non costituisce esercizio di un diritto soggettivo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2016
Penale
L'attualità delle esigenze cautelari alla luce delle modifiche dell'articolo 274 del codice di procedura penale
Costantino De Robbio
Il requisito dell'attualità del pericolo richiesto per l'adozione delle misure cautelari personali deve essere considerato ricompreso in quello della concretezza o richiede invece elementi ulteriori e distinti, sulla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2016
Penale
Notifica della fissazione dell'udienza al difensore sprovvisto di PEC: non è necessaria la comunicazione di avvenuto deposito
Monica Alessia Senor
È da considerare correttamente notificato al difensore dell'indagato, non munito di posta elettronica certificata, l'avviso di fissazione di un'udienza camerale ex art. 309, comma 8, c.p.p. mediante il deposito dell'atto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2016
Penale
Niente estradizione per la madre detenuta se il Paese richiedente non può garantire la tutela del minore
Vittoria Bonfanti
La domanda di estradizione di una persona, madre di prole di età inferiore ai tre anni, non può trovare accoglimento, senza che sia stato preventivamente accertato se, nel paese richiedente, sia prevista una normativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 LUG. 2016
Penale
Custodia cautelare: sospensione dei termini interfasici e deposito anticipato della sentenza rispetto alla scadenza
Luigi Ludovici
Le Sezioni unite in data 25 maggio 2016 sono state chiamate a decidere sulla questione se, disposta la sospensione dei termini di custodia cautelare in correlazione con il termine fissato per la redazione della motivazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 LUG. 2016
Penale
La competenza a decidere sulla richiesta di messa alla prova formulata con l'opposizione a decreto penale
Alessandro Trinci
La cognizione del procedimento scaturente dall'opposizione a decreto penale di condanna, quando l'opponente richiede la sospensione del procedimento con messa alla prova, appartiene al giudice per le indagini preliminari...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2016
Penale
Forme, condizioni e modalità delle intercettazioni a mezzo di virus informatico
Cesare Parodi
Il decreto che dispone l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni attraverso l'installazione in congegni elettronici di un virus informatico deve indicare, a pena di inutilizzabilità dei relativi risultati,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2016
Penale
Sui limiti all'estensione soggettiva dell'incidente probatorio
Luigi Giordano
Ammesso l'incidente probatorio nel corso dell'udienza preliminare, è possibile estenderne l'area operativa, ai sensi dell'art. 402 c.p.p., ai fatti riguardanti una persona diversa da quelle imputate, se nei confronti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2016
Penale
La lotta del diritto contro l'Isis nella prima pronuncia del tribunale di Milano nella vicenda di Lady-Jihad
Monica Raimondi
La rinnovata e drammaticamente attuale minaccia del terrorismo di matrice islamica nei confronti degli stati occidentali ha già investito la giurisprudenza – anche nel nostro Paese – del delicato compito di definire...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi