Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2015
Penale
Le condizioni di trattenimento dello straniero in attesa dell'allontanamento
Lorenzo Cordì
Il trattenimento de facto di migranti operato in assenza di una espressa previsione legale viola l'art. 5 § 3 della Cedu. L'informazione ai migranti del loro status giuridico e delle possibilità di accesso alla tutela...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2015
Penale
Cosa succede quando il braccialetto non è disponibile?
Sergio Beltrani
Vi è contrasto in Cassazione in merito alle conseguenze dell'impossibilità di applicare la misura cautelare degli AA.DD. con il c.d. braccialetto elettronico: si torna in carcere o si va ai domiciliari senza braccialetto?...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2015
Penale
Sospensione della patente nel caso di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova
Attilio Mari
Nella specifica ipotesi di estinzione del reato prevista dall'art.186 del d.lgs. 30 aprile 1992, n.285 (codice della strada) a seguito di esito positivo della messa alla prova, la competenza a irrogare la sanzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 NOV. 2015
Penale
L'impugnazione dell'ordinanza di sospensione del procedimento con messa alla prova
Andrea Pellegrino
La Sez. II della Corte di cassazione, con sentenza del 2 luglio 2015, n. 41762, ha riconosciuto l'immediata ricorribilità in Cassazione contro l'ordinanza che decide sull'istanza di messa alla prova sia nell'ipotesi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 NOV. 2015
Penale
Sulla validità della querela non autenticata ma sottoscritta dalla persona offesa e dal difensore
Antonella Marandola
È da considerarsi valida la querela sottoscritta dalla persona offesa e in calce dal difensore che l'ha depositata in procura, considerato che, in virtù dell'art. 337, comma 1, c.p.p., la querela presentata da un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2015
Penale
Motivazione dell’ordinanza cautelare e poteri del tribunale del riesame: un primo vaglio della suprema Corte
Guido Todaro
La normativa introdotta con la l. 47/2015, nella parte in cui modifica le disposizioni in tema di motivazione delle ordinanze cautelari di cui agli artt. 292 e 309 c.p.p., non ha carattere innovativo ma adegua la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2015
Penale
L'aggravante dell'aver provocato un incidente stradale si applica anche al rifiuto di sottoporsi all'accertamento dello stato di ebbrezza?
Sergio Beltrani
Vi è contrasto in giurisprudenza in merito all'applicabilità della circostanza aggravante dell'aver provocato un incidente stradale (art. 186, comma 2-bis, cod. strada) anche al reato di rifiuto di sottoporsi all'accertamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2015
Penale
Arresti domiciliari con braccialetto elettronico: un inutile optional?
Enrico Campoli
Il giudice non può vincolare l'applicabilità della misura domiciliare alla concreta disponibilità dei dispositivi di controllo, in quanto la novella ha quale finalità solo quella di imporre al giudice una valutazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 NOV. 2015
Penale
Il favoreggiamento personale del sanitario per le cure prestate ad un latitante
Francesca Rocchi
In tema di favoreggiamento ascritto a un soggetto esercente la professione sanitaria, la situazione di illegalità in cui versa il soggetto che necessita di cure non può costituire in nessun caso ostacolo alla tutela...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2015
Penale
La "dimestichezza" con l'ambiente carcerario non incide sul calcolo dell'indennità per ingiusta detenzione
Antonella Marandola
Nel liquidare l'indennità di riparazione per ingiusta detenzione, il giudice è vincolato esclusivamente al tetto massimo normativamente stabilito e non al parametro aritmetico, fondato su tale limite, individuato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi