Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2019
Processo civile
Il differimento della prima udienza ex art. 164, comma 3, c.p.c. deve tener conto del tempo già trascorso dalla notifica della citazione
Cesare Taraschi
La Suprema Corte si è occupata di stabilire come debba interpretarsi il disposto del comma 3 dell'art. 164 c.p.c., nella parte in cui prevede che, eccepita dal convenuto l'inosservanza dei termini a comparire, «il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2019
Processo civile
Il neo-formalismo informatico ritorna?
Francesco Pedroni
La Cassazione fa un'analisi di quello che è lo stato dell'arte in relazione ad alcune delle più frequenti cause di inammissibilità nei procedimenti innanzi al Collegio, chiedendo alle Sezioni Unite di esercitare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GEN. 2019
Processo civile
Valore della causa e misura dell'indennizzo in tema di violazione del termine ragionevole del processo
Giuseppe Lauropoli
La pronuncia in commento ha offerto una buona occasione per un esame di alcuni aspetti della normativa dettata in tema di liquidazione dell'indennizzo da violazione del termine ragionevole del processo, soffermandosi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GEN. 2019
Processo civile
Orientamenti sulla produzione documentale in Cassazione
Cristina Asprella
Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte si è occupata di stabilire i limiti della produzione documentale nel giudizio di cassazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 GEN. 2019
Processo civile
Rimessione in termini: necessaria la prova del fatto non imputabile
Cesare Trapuzzano
L'aspetto affrontato dalla pronuncia di legittimità in commento riguarda il tema dei limiti alla rimessione in termini, con specifico riferimento alla produzione tardiva di un atto di transazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 DIC. 2018
Processo civile
Sinistro avvenuto in Italia con veicolo immatricolato all’estero e modalità della notifica dell’atto di citazione
Giovanni Gea
Il danneggiato da sinistro avvenuto in Italia e causato da veicolo immatricolato o registrato all'estero, qualora intenda cumulare in un unico giudizio l'azione diretta di cui agli artt. 126 e 144 cod. ass. contro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2018
Processo civile
Inammissibilità del reclamo cautelare contro le ordinanze rese nei procedimenti di opposizione a provvedimenti della PA
Rosaria Giordano
La problematica posta all'attenzione della Corte costituzionale attiene sia alla possibilità di prevedere, da parte del legislatore delegato, un regime siffatto da parte del d.lgs. n. 150/2011 per le ordinanze in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 DIC. 2018
Processo civile
Ripetizione di indebito e onere della prova della prescrizione: la parola alle Sezioni Unite
Francesco Bartolini
La questione controversa rimessa alle Sezioni Unite riguarda l'onere della prova ove da parte della banca si opponga l'eccezione della maturata prescrizione delle rimesse del cliente comprensive di interessi da questi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2018
Processo civile
L'impugnazione della sentenza va proposta anche nei confronti del difensore distrattario?
Cesare Taraschi
Nella vicenda in esame si pongono varie questioni inerenti alle modalità di proposizione dell'eccezione di responsabilità pro quota dei coeredi di cui all'art. 754 c.c. ed alla legittimazione del difensore distrattario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2018
Processo civile
La notifica “diretta” della cartella esattoriale a mezzo del servizio postale da parte dell'agente della riscossione
Laura Messina
La questione esaminata dalla Suprema Corte nella pronuncia in commento è relativa alla validità o meno della notifica cd. “diretta” della cartella esattoriale, effettuata a mezzo del servizio postale dall'agente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi