Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2018
Processo civile
Ricorso per cassazione e provvedimenti gestori del giudice tutelare
Annachiara Massafra
La questione giuridica sottoposta all'attenzione del Giudice di legittimità attiene alla individuazione dei provvedimenti pronunciati dal Giudice tutelare nell'ambito del procedimento di amministrazione di sostegno,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2018
Processo civile
L'ammissibilità della notificazione a mezzo del servizio postale presso la sede di una persona giuridica
Luca Conte
La Corte di cassazione, con la pronuncia in commento, si è occupata di stabilire se, nel caso in cui nell'atto da notificare ad una società non siano stati specificati né le generalità né i “recapiti” del rispettivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2018
Processo civile
Controversie dei pubblici dipendenti e competenza territoriale: irrilevante l'assegnazione temporanea a sede diversa
Francesco Bartolini
All'attenzione della Suprema Corte i problemi applicativi che pone "il luogo di effettività delle prestazioni lavorative" nei casi in cui la detta effettività deve essere confrontata con la variegata realtà degli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2018
Processo civile
Pagamento a mani dell'ufficiale giudiziario e liquidazione delle spese
Pasqualina Farina
Tra i motivi di opposizione di cui si è occupato il tribunale di Benevento con la pronuncia in esame, si segnala che l'ordinanza impugnata, adottata a seguito dell'udienza fissata su istanza di assegnazione di somme...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2018
Processo civile
Sindacabilità del lodo per errori di diritto: la Consulta pone fine al dibattito sulla disciplina transitoria
Mauro Di Marzio
La Corte d'appello di Milano ha posto il seguente quesito alla Corte costituzionale: è conforme a Costituzione una norma che impedisce l'applicazione di una regola processuale a processi introdotti dopo che la norma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2018
Processo civile
L'appello incidentale condizionato e il potere di riqualificazione giuridica del giudice del gravame
Giusi Ianni
La Suprema Corte, nella pronuncia in esame, ha risposto al seguente quesito: il giudice d'appello può dare al rapporto sottoposto al suo esame una qualificazione giuridica diversa da quella ritenuta dal primo giudice?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2018
Processo civile
Estinzione del giudizio di opposizione: il decreto ingiuntivo acquisisce un'efficacia equiparata al giudicato
Caterina Costabile
La questione esaminata dal tribunale di Milano afferisce alle conseguenze della estinzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ovvero se il decreto ingiuntivo che acquisti esecutorietà per l'estinzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAG. 2018
Processo civile
La rappresentanza nel processo del curatore speciale
Annachiara Massafra
La questione giuridica sottoposta all'attenzione della Suprema Corte attiene l'esatta individuazione dell'estensione del potere di rappresentanza processuale spettante al curatore speciale nominato ai sensi dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2018
Processo civile
Azione di ripetizione dell'indebito e disciplina dei fori concorrenti
Cristina Asprella
Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte fa il punto sull'applicazione dei fori concorrenti ai sensi dell'art. 20 c.p.c., occupandosi in particolare del caso in cui la domanda di ripetizione dell'indebito si...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAG. 2018
Processo civile
Sbavature di calamo a proposito di specificità dei motivi di ricorso e “filtro”
Francesco Terrusi
Con la pronuncia in commento la Suprema Corte affronta la questione dell'onere di specificità dei motivi di ricorso, previsto a pena di inammissibilità dall'art. 366, n. 4, c.p.c..
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi