Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2017
Processo civile
Cause connesse: esclusa la litispendenza se il primo giudice adito è incompetente, riunione ammessa dinanzi al secondo giudice
Lorenzo Balestra
Va ordinata la riunione di procedimenti relativi alla stessa causa e pendenti innanzi al medesimo giudice, ove si verifichi, di fatto, la sussistenza di due giudizi, innanzi allo stesso giudice, fra i medesimi soggetti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2017
Processo civile
Il nuovissimo «filtro» in cassazione non è incostituzionale
Mauro Di Marzio
Non lede il diritto di azione né il principio del contraddittorio, costituzionalmente tutelati dagli artt. 24 e 111 Cost., la previsione dell'art. 380-bis c.p.c., nel testo oggi vigente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2017
Processo civile
È sufficiente la mera conoscenza del fascicolo informatico ai fini della decorrenza del termine perentorio ex art. 669-terdecies c.p.c.?
Mirko Farina
La questione posta dall'ordinanza in commento è se, ai fini del decorso del termine perentorio dell'art. 669-terdecies, comma 1, c.p.c. sia sufficiente la mera conoscenza del fascicolo informatico ottenuta mediante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2017
Processo civile
Manifesta infondatezza della querela di falso e principio della ragionevole durata del processo
Caterina Costabile
La Corte di Appello può dichiarare la manifesta infondatezza della querela di falso in virtù del principio costituzionale della ragionevole durata del processo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2017
Processo civile
Giudizio di danni promosso contro l'impresa designata dal fondo di garanzia e la (successiva) identificazione del responsabile
Francesco Bartolini
La legittimazione passiva dell'impresa designata dal Fondo di solidarietà per le vittime della strada, nel caso di domanda di risarcimento per danni cagionati da veicolo non identificato, permane per tutto il corso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2017
Processo civile
L'appello non può essere dichiarato improcedibile in caso di mancato deposito della sentenza impugnata
Sergio Matteini Chiari
L'improcedibilità dell'appello per mancato deposito di copia della sentenza impugnata non trova applicazione qualora il thema decidendum sia comunque individuabile in termini sufficientemente chiari ed utili.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2017
Processo civile
Questioni in tema di equa riparazione: dai limiti del concetto di stasi processuale alla pronuncia sulle spese
Franco Petrolati
In tema di equa riparazione, la durata del giudizio presupposto deve essere determinata detraendo integralmente la c.d. stasi processuale. Inoltre, La liquidazione di un indennizzo in misura inferiore a quella richiesta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2017
Processo civile
La sentenza che dichiara esecutivo il progetto di divisione è definitiva, anche se non si pronuncia sulle spese
Livia Di Cola
È definitiva la sentenza sulla domanda di divisione, che abbia risolto tutte le questioni inerenti la formazione del progetto di divisione e si sia limitata a disporre il prosieguo del procedimento per le operazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2017
Processo civile
Atto d'appello come «progetto alternativo di sentenza»? La Cassazione dice «no»
Mauro Di Marzio
L'art. 434, primo comma, c.p.c., nel testo vigente, in coerenza con il paradigma generale contestualmente introdotto nell'art. 342 c.p.c., non richiede che le deduzioni della parte appellante si traducono in un «progetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2017
Processo civile
Legittimo il deposito della comunicazione del provvedimento in Cancelleria se la casella PEC del difensore non accetta il messaggio
Tommaso Pratovecchi
La Suprema Corte affronta sia la questione relativa al termine per proporre il ricorso per Cassazione avverso ordinanze d'inammissibilità ex art. 348-ter c.p.c., sia quello relativo alle modalità di comunicazione/notificazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi