Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2024
Processo civile
L’ambito di estensione del giudicato cautelare
Vito Amendolagine
Sulle questioni decise dal giudice del reclamo, deve ritenersi inammissibile la riproposizione dell’istanza cautelare avente identico contenuto della precedente sulla quale si è già formato il giudicato cautelare coprendo quest’ultimo il dedotto ed il deducibile?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2024
Processo civile
Esecuzione in forma specifica dell’obbligo di rinunciare a un diritto
Umberto Scotti
L’inadempimento di un impegno a rinunciare unilateralmente a un diritto soggettivo non è tutelabile con la pronuncia di sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c. che il giudice può emettere solo se il negozio non posto in essere ha carattere traslativo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2024
Processo civile
Prima udienza filtro nel nuovo rito Cartabia?
Cesare Taraschi
E' possibile trasformare la prima udienza di trattazione ex art. 183 c.p.c., come delineata dal nuovo rito Cartabia (d.lgs. n. 149/2022), in una udienza filtro all'esito della quale valutare non solo la convertibilità del rito ordinario in rito semplificato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GEN. 2024
Processo civile
È valida la procura speciale alle liti analogica allegata alla PEC di notifica del ricorso nativo digitale o depositata con questi
Tommaso del Giudice
La procura alle liti speciale, che sia copia digitalizzata di una cartacea firmata dalla parte, se allegata ad un ricorso per cassazione nativo digitale, realizza l'apposizione in calce ex art. 83, comma 3, c.p.c.?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2024
Processo civile
La vendita forzata, la pubblicità e le nullità consequenziali alla violazione della lex specialis
Amalia Garzaniti
Avverso la decisione del Tribunale, i debitori esecutati hanno proposto uno actu ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, articolato in due motivi, denunciando la violazione degli artt. 490, comma 3, 569 e 576 c.p.c. in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2024
Processo civile
Non è necessaria la contestualità tra conferimento della procura speciale e il ricorso per Cassazione
Nicola Gargano
La sentenza de qua, dichiarava dunque ammissibile il ricorso rimettendone l'esame per le ulteriori questi alla terza sezione Civile. La Corte risolve così un contrasto giurisprudenziale, modificando l'orientamento che riteneva invalida la procura alle liti conferita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2024
Processo civile
La prima, errata, applicazione della nuova disciplina in tema di gratuito patrocinio nella mediazione
Massimo Vaccari
Il decreto in commento costituisce la prima applicazione della disciplina speciale in tema di patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria, introdotta, in attuazione del criterio contenuto nell'art. 1, comma 4, della l. n. 206/2021, dal d.lgs. n....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2024
Processo civile
L’improcedibilità del ricorso avverso la decisione d’appello resa sul reclamo avverso la sentenza di fallimento
Camilla Di Sauro
La sentenza in commento chiarisce come i principi di cui agli artt. 325-327 c.p.c. relativi all'ordinario funzionamento dei termini per le impugnazioni, secondo i quali l'operatività in alternativa del termine «breve» o di quello «lungo» discende dalla scelta della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2024
Processo civile
La controversa reclamabilità dei provvedimenti indifferibili
Andrea Conti
L'ordinanza in commento pone un'interessante questione riguardante la reclamabilità dei provvedimenti indifferibili di cui all'art. 473-bis.15 c.p.c. In particolare, ci si chiede se avverso i provvedimenti indifferibili – rectius avverso l'ordinanza che conferma,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2024
Processo civile
È ammissibile l’esercizio dell’azione ex art. 2932 c.c. nel caso in cui muti l’oggetto del contratto preliminare?
Aldo Carrato
La questione affrontata dalla Suprema Corte è se sia di ostacolo alla pronuncia ex art. 2932 c.c. il sopravvenuto mutamento della destinazione urbanistica di un terreno promesso in vendita, quando tale mutamento incida esclusivamente sull'attitudine del bene ad...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi