Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2024
Processo civile
Validità del ricorso in opposizione agli atti esecutivi e poteri di interpretazione del titolo esecutivo ad opera del g.e.
Daria d’Aniello
La sentenza che si annota sostiene l'ammissibilità del ricorso proposto ex art. 617, comma 2, c.p.c. depositato, piuttosto che nel fascicolo dell'esecuzione di riferimento (stante la sua archiviazione), nel registro generale affari civili in ragione dell'applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GEN. 2024
Processo civile
Inibitoria inammissibile o infondata: la sanzione pecuniaria irrogabile all’appellante ha natura di pena
Sergio Matteini Chiari
La questione che interessa in questa sede è consistita nello stabilire quale fosse la natura della sanzione pecuniaria irrogabile, e in concreto irrogata, alla parte appellante ai sensi dell'art. 283, comma 2 (attualmente comma 3), c.p.c., e se la stessa, dopo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2024
Processo civile
Mancata notifica del titolo esecutivo e opposizione agli atti esecutivi
Paolo Cagliari
La Corte di cassazione è stata investita della questione relativa all’individuazione dei presupposti e delle condizioni per potere addurre a fondamento di un’opposizione agli atti esecutivi la violazione di norme processuali, tenuto conto dei principi generali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2024
Processo civile
La Consulta risolve la questione della reclamabilità del provvedimento di rigetto del ricorso per la nomina del consulente tecnico preventivo
Rossella Pezzella
Con la sentenza n. 202 del 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale degli artt. 669-quaterdecies e 695 c.p.c., nella parte in cui non consentono di utilizzare lo strumento del reclamo, previsto dall'art. 669-terdecies c.p.c.,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GEN. 2024
Processo civile
Udienza di approvazione del piano di riparto: può svolgersi davanti al professionista delegato?
Valentina Baroncini
Le questioni giuridiche affrontate dalla Suprema Corte possono riassumersi nei seguenti interrogativi: a) se, nel regime dell'espropriazione immobiliare anteriore alle modifiche intervenute nel 2022, la possibilità prevista dall'art. 596 c.p.c. di delegare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GEN. 2024
Processo civile
L’efficacia probatoria degli allegati di posta elettronica certificata
Giovanni Rocchi
La decisione in commento, dalla quale non è agevole estrarre una completa ricostruzione della fattispecie, consente però alcuni interessanti spunti di riflessione in ordine alla disciplina dei messaggi PEC e, più in generale, dei documenti informatici.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GEN. 2024
Processo civile
Provvedimenti de potestate e ricorribilità in Cassazione: importanti precisazioni delle Sezioni Unite
Francesco Agnino
La questione in esame è la seguente: i provvedimenti cd. de potestate adottati dal tribunale ordinario, quando competente ai sensi dell’art. 38 disp. att. c.c., nel corso dei giudizi aventi ad oggetto la separazione e lo scioglimento (o cessazione degli effettivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 GEN. 2024
Processo civile
Elezione di domicilio «anomala» nel precetto, opposizione, competenza
Roberta Metafora
L'elezione di domicilio «anomala» nel precetto non impone al debitore che intenda proporre opposizione di adire il giudice in quel domicilio, dovendo questa essere proposta dinanzi al giudice che ha collegamenti col luogo dell'esecuzione. L'unico vincolo che l'elezione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 DIC. 2023
Processo civile
Effetti del contratto di locazione di un immobile pignorato in assenza dell'autorizzazione del g.e.
Camilla Di Cesare
La questione sulla quale la Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi attiene agli effetti derivanti dalla dichiarazione di nullità di un contratto di locazione stipulato dal debitore esecutato in assenza dell’autorizzazione del giudice dell’esecuzione avente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 DIC. 2023
Processo civile
Esecuzione forzata per debiti condominiali e limiti della responsabilità dei singoli condomini
Paolo Cagliari
La Corte di cassazione è stata chiamata a stabilire in quale misura il singolo condomino può essere assoggettato all’azione esecutiva del creditore che disponga di un titolo esecutivo avente per oggetto un debito condominiale, con specifico riguardo all’individuazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi