Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2025
Processo civile
Termine entro il quale è possibile mutare la domanda giudiziale
Vito Amendolagine
La Cassazione individua il termine ultimo entro cui è possibile modificare la domanda giudiziale, con riferimento alla differenza e al rapporto tra risarcimento per equivalente e risarcimento in forma specifica
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2025
Processo civile
L'efficacia probatoria dei messaggi whatsapp e degli sms nel processo civile
Camilla Di Cesare
Gli screenshot delle chat di whatsapp possono essere considerati valide prove documentali nel processo civile?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2025
Processo civile
Consenso informato, intervento diverso e riparto dell’onere probatorio
Francesco Agnino
La Cassazione chiarisce la ripartizione dell'onere probatorio a seguito di domanda di risarcimento per lesione del diritto alla salute e, in particolare, del diritto di autodeterminazione, nel caso in cui sia eseguito un trattamento medico diverso da quello che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2025
Processo civile
Il lodo arbitrale rituale è opponibile alla procedura fallimentare
Sara Caprio
Il lodo arbitrale è un mero atto di natura privata oppure è equiparabile ad una sentenza e quindi opponibile ad una procedura fallimentare dalla data in cui sia stato sottoscritto?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2025
Processo civile
I presupposti per la rilevazione officiosa della nullità (parziale) delle fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI
Rossella Pezzella
L’ordinanza in commento precisa i limiti del potere del giudice di rilevare d’ufficio la nullità parziale delle fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI, individuando le circostanze fattuali necessarie alla rilevazione medesima
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAR. 2025
Processo civile
L’accordo tra le parti verbalizzato da CTU ha valore di accordo transattivo?
Francesco Bartolini
La verbalizzazione di un accordo tra le parti verbalizzato dal consulente tecnico d'ufficio può determinare il sorgere di un accordo transattivo sostanziale, con conseguente cessazione della materia del contendere e nuove obbligazioni a carico delle parti?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2025
Processo civile
Incostituzionalità della differenza tra la prima vacazione e quelle successive nei compensi degli ausiliari del giudice
Roberta Nardone
Una sentenza attesa: la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della differenziazione remunerativa tra la prima vacazione e quelle successive, in tema di compensi degli ausiliari del giudice
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 FEB. 2025
Processo civile
Espropriazione immobiliare: la Corte Cost. dichiara illegittima l'improcedibilità prevista dalla Legge di Bilancio 2021
Luca Salati
Il Giudice delle Leggi, in tema di espropriazione immobiliare, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della sanzione di improcedibilità, prevista dall'art. 1, l. n. 178/2020, dell'esecuzione intrapresa dall'istituto di credito presso il quale è stato acceso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 FEB. 2025
Processo civile
I (poco graditi) termini perentori dell’arbitrato
Valerio Sangiovanni
Gli arbitri possono stabilire che i termini del procedimento che si svolge davanti a loro sono perentori? La risposta è affermativa, ma devono chiaramente specificare che si tratta di termini perentori, altrimenti violano il principio del contraddittorio
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2025
Processo civile
La querela incidentale di falso della scrittura privata verificata: un chiarimento dalla Cassazione
Pasqualina Farina
La parte può proporre la querela di falso avverso una scrittura privata autenticata quando, all'interno dello stesso processo, abbia già eccepito il disconoscimento, cui sia seguita la verificazione?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi