Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2023
Processo civile
Anche la mera contiguità spaziale fra lo studio dell’avvocato e l’organismo di mediazione è suscettibile di ledere l’imparzialità e l’indipendenza dell’avvocato mediatore
Roberta Metafora
Per la Cassazione la continuità fisica consistente nella condivisione del comune ingresso dello studio dell’avvocato di una delle parti e dell’organismo di mediazione, del comune pianerottolo e di un vano/anticamera, pur nella diversità delle porte d’accesso e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2023
Processo civile
Ammissibile per la Cassazione il cumulo della domanda di separazione e di quella di divorzio nei procedimenti su domanda congiunta
Caterina Costabile
La questione esaminata dalla Cassazione afferisce alla possibilità di cumulare la domanda di separazione e quella di divorzio anche nei procedimenti su domanda congiunta oltre che nei procedimenti contenziosi come espressamente previsto dall’art. 473-bis.51...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 OTT. 2023
Processo civile
La nuova competenza nell'espropriazione forzata di crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni
Paolo Cagliari
Il giudice dell’esecuzione ha dovuto verificare se la regola da applicare per individuare il tribunale territorialmente competente in relazione a un pignoramento presso terzi che vedeva come debitore esecutato una pubblica amministrazione fosse quella dettata dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 OTT. 2023
Processo civile
Il rito applicabile alle adozioni di persone maggiorenni
Andrea Conti
L'ordinanza in commento pone un'interessante questione riguardante l'individuazione del rito applicabile ai procedimenti di adozione di persone maggiorenni a seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 149/2022 (c.d. Riforma Cartabia).
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2023
Processo civile
Il documento falso può costituire principio di prova per iscritto ai fini dell’ammissione della prova testimoniale?
Giusi Ianni
Con il ricorso per cassazione la ricorrente lamentava la violazione dell'art. 2721 c.c. da parte dei giudici di merito i quali, erroneamente secondo la prospettazione della parte impugnante, avevano ritenuto che documenti dichiarati falsi in sede di c.t.u. grafologica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2023
Processo civile
L’atto di appello redatto in violazione del principio di sinteticità e le relative sanzioni processuali
Giulio Cicalese
La sentenza in commento, nell'analizzare i rapporti configurabili in relazione all'atto di appello tra principio di sinteticità degli atti processuali e possibile sanzione di inammissibilità, offre preziosi spunti di riflessione in ordine all'evoluzione della relativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2023
Processo civile
La prova della tempestiva costituzione telematica
Giuseppe Vitrani
La questione esaminata dalla sentenza riguarda il momento perfezionativo del deposito di un atto processuale; in particolare, nel caso scrutinato, la questione è stata esaminata in relazione all'iscrizione a ruolo di un atto di appello.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2023
Processo civile
Opposizione all'esecuzione e opposizione distributiva: un connubio possibile
Paolo Cagliari
La problematica sottoposta al vaglio dei giudici di legittimità riguarda il rapporto tra i rimedi previsti, rispettivamente, dall’art. 512 c.p.c. (che tratta delle controversie distributive, concernenti l’attribuzione delle somme ricavate dalla vendita dei beni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2023
Processo civile
Competenza e azione revocatoria di un atto di scissione societaria (in attesa delle Sezioni Unite)
Camilla Di Cesare
La pronuncia in commento ritiene condivisibile quell’orientamento giurisprudenziale che nega la competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa, optando per l’applicazione della disciplina ordinaria sul riparto delle competenze.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2023
Processo civile
Le Sezioni Unite sulla rilevanza probatoria, in tema di danni da emotrasfusione, del verbale della commissione medica
Cesare Taraschi
Le molteplici questioni esaminate nella pronuncia in commento attengono, in sintesi, al valore, probatorio o di mero indizio, da attribuire, nel giudizio civile di risarcimento del danno da emotrasfusione promosso nei confronti del Ministero della Salute, al...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi