Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2022
Processo civile
L'inammissibilità della querela di falso incidentale proposta in comparsa conclusionale
Pasqualina Farina
La decisione in commento costituisce l'occasione per chiarire almeno in parte l'annosa questione dei limiti temporali cui è soggetta la proposizione della querela di falso e della compatibilità di detti limiti con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2022
Processo civile
Deposito telematico privo di allegati: l’onere di controllare la completezza del deposito spetta all’avvocato o al cancelliere?
Roberta Giorsino
Alla luce del dovere di autoresponsabilità dell'Avvocato, la Corte d'Appello di Palermo ha chiarito che anche in caso di accettazione di un deposito telematico privo di allegati, è onere del difensore, e non del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2022
Processo civile
La natura del termine per presentare l'istanza di mediazione secondo la Cassazione
Massimo Vaccari
La Suprema Corte affronta per la prima volta la questione, invero assai controversa nella giurisprudenza di merito, della natura del termine quindicinale che il giudice assegna, ai sensi dell'art. 5, comma 2, ultimo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2022
Processo civile
L'onere della prova a carico dell'appellante e il rischio della contumacia
Franco Petrolati
La questione affrontata dalla Cassazione concerne la ripartizione dell'onere della prova, in grado di appello, in relazione a documenti già prodotti in primo grado - e posti a fondamento della decisione impugnata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2022
Processo civile
Fase decisoria del processo di cognizione e sua compatibilità con la trattazione scritta delle udienze
Roberta Metafora
Con la sentenza in commento, la Cassazione afferma il principio secondo cui nei giudizi di separazione personale dei coniugi e più in generale nei procedimenti in camera di consiglio ben può il giudice disporre la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2022
Processo civile
La natura giuridica del conflitto negativo di competenza tra sezioni penali e civili dello stesso ufficio giudiziario
Roberta Vasta
Le Sezioni Unite hanno esaminato la questione dell'esperibilità del rimedio del regolamento di competenza di cui all'art. 42 c.p.c. laddove le sezioni penali e civili dello stesso ufficio giudiziario abbiano declinato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2022
Processo civile
Tempo delle notificazioni eseguite con modalità telematiche
Sergio Matteini Chiari
In applicazione della generale regola della scissione soggettiva degli effetti della notificazione, la notifica telematica si perfeziona nei confronti del mittente il giorno stesso in cui è eseguita se la ricevuta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GEN. 2022
Processo civile
Tempo delle notificazioni eseguite con modalità telematiche
Sergio Matteini Chiari
In applicazione della generale regola della scissione soggettiva degli effetti della notificazione, la notifica telematica si perfeziona nei confronti del mittente il giorno stesso in cui è eseguita se la ricevuta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2022
Processo civile
Obbligatorietà del patrocinio ed inammissibilità dell'autodifesa personale
Roberto Masoni
Il ricorso per cassazione avanzato in difetto di ius postulandi, avendo la parte agito in proprio, senza ministero di avvocato iscritto nell'apposito albo e in difetto dei requisiti di cui all'art. 86 c.p.c., è...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2022
Processo civile
La possibilità di presentare la domanda di assegno divorzile nel caso in cui i presupposti maturino nel corso del giudizio
Giusi Ianni
Nel giudizio di divorzio, la domanda di assegno deve essere proposta nell'atto introduttivo del giudizio ovvero nella comparsa di risposta, tuttavia resta esclusa la relativa preclusione nel caso in cui i presupposti...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi